Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sessualità femminile, con le sue incognite e le sue complicazioni, non ha fatto molti passi avanti. Stranamente, il movimentofemminista ha messo la sordina al tema del sesso, dopo averlo collocato tra i simboli più emblematici della sua diversità ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dibattito sul cinema, innestandovi la problematicità di una prospettiva arricchita dall'attività di riflessione del movimentofemminista, dalla diffusione nell'ambito del cinema indipendente della presenza di registe, dall'attenzione sulla posizione ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ). A volte l'iniziativa del cambiamento è venuta da gruppi politici più convenzionali o - più tardi - dal movimentofemminista.
Ciò che accomunava quasi tutti questi gruppi era la volontà di imporre una qualche forma di destrutturazione: le strutture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] , la donna diviene consumatrice che spende fuori casa. In apparenza assai diverso, il giornale legato al movimentofemminista nasce nella medesima cultura capitalista, di cui discute aspetti complessi quali la quantificazione e i rapporti alienanti ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] con gli esponenti del socialismo milanese (F. Turati, C. Treves, Anna Kuliscioff) e con molte militanti di spicco del movimentofemminista tra le quali emerge, per l'influenza che esercitò su di lei, Alessandrina Ravizza, ricordata in seguito in Una ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] si aggiunge la lenta e riluttante risposta delle autorità al problema della violenza; basti pensare che, nonostante il movimentofemminista abbia posto la violenza come obiettivo primario di lotta fin dagli anni Settanta, solo nel 2005 il governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] strettamente economiche sopra tratteggiate, si aggiungono quelle legate alla stagione del 1968, all’emergere del movimentofemminista e al completamento della grande metamorfosi nazionale. Spaventati dalla nuova realtà, molti imprenditori cambiano ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] : la cultura maschile, accademica e no, la ignorò e irrise a lungo alla storia delle donne, mentre il movimentofemminista, in prevalenza colonizzato dal differenzialismo, la accusò di «essere al servizio di una cultura tradizionale e maschilista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] ruolo dell’individuo e dei suoi rapporti con lo Stato, nella seconda metà del secolo l’affermazione del movimentofemminista, le trasformazioni socio-economiche e l’emergere dell’idea di un individuo molteplice nelle proprie manifestazioni pongono la ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] Miss e Mrs, rispettivamente per donna non sposata e sposata).
Il dibattito sul genere ha costituito il centro della riflessione del movimentofemminista a partire dal secolo scorso (già, per es., in De Beauvoir 1949), ma si è sempre più esteso, sia ...
Leggi Tutto
femminista
s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...