La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] è semplice cogliere all’interno dei vari percorsi, in cui quasi per forza delle cose si è catturati dalla piccola storia evenemenziale, uno spirito, un gran lavoro sulle fasce laterali, un gran movimento, tutti che vogliono portare la palla, ma ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , accelerò i caratteri di quel confronto più o meno forzato. Da un lato si poneva infatti il problema della guerra a cura di G. La Bella, Bologna 2007.
112 D. Nicoli, Il movimento Fidei Donum: tra memoria e futuro, Bologna 2007; Fidei Donum 1957-2007. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] mondiale dei Negri e la costituzione di un movimento comune senza mai perdere di vista le specificità dei singoli aspetti" (cit. in Langley, 1973, p. 312).
L'idea di un'unificazione acquistò forza dopo la seconda guerra mondiale, che aveva minato ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ma ponga le basi per una più duratura ricchezza (e forza militare) delle nazioni - è decisivo nel conflitto ideologico. azione. [...] Il lavoratore non è quindi una macchina che ripete movimenti dei quali non scorge la direzione, ma sa che essi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] un impatto iniziale attraverso un mezzo, solitamente l'aria. L'altezza di un suono dipende perciò dalla forza o dalla velocità del movimento (o, secondo un punto di vista alternativo, dalla rapidità con cui si susseguono gli impatti distinti prodotti ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] fra capo e massa, prima di compiere, sempre movendo da Freud, la famosa e contestata ricerca sulla " fatto comprendere che la convinzione del leader è alla base della sua forza di suggestione sul gruppo. E la riflessione sul carisma, da Weber ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] onore - concentra in sé lo scontro delle più diverse forze e tendenze sociali. In ognuna delle formule domina una il nostro presente) millenni di grande creatività spirituale. Quel movimento anomalo del XX secolo che è stato il 'realismo socialista ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] dove primordiali istinti di sopraffazione si sommano a movimenti vili o circospetti, ad ambigui servilismi o sfrontati modificazione.
In questo senso, M. spazza via di forza gran parte della ideologia spicciola circolante nei ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] poi questa repressione? [commentava spazientito il religioso] Nella camiciuola [camicia di forza], nella cintura la quale meglio che la camiciuola lascia liberi tutti i movimenti al malato impedendone solo un troppo esteso uso delle braccia; di ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] .D.E. che divenne la leva e il punto di forza per la configurazione di un complesso finanziario vasto e articolato, -1995, Roma 1997; Oscar Gaspari, L’Italia dei municipi. Il movimento comunale in età liberale (1879-1906), Roma 1998.
4. Resoconto ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...