Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] »23. Essi erano dunque «mal visti da tutte le forze liberali»24, poiché contrari al processo di unificazione italiano ed ’800 e ’900, Milano 2005.
41 N. Raponi, Congregazioni religiose e Movimento Cattolico, cit., p. 90.
42 Ibidem, p. 91.
43 Cfr. L ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nel decennio successivo con il rafforzamento del movimento nazionale, la diffusione del progetto neoguelfo di evidente sintonia con alcuni caratteri del nostro tempo, avrà la forza di affermarsi come un nuovo paradigma ermeneutico.
In questo contesto ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] Cinématographe dei fratelli Lumière, che era fotografia in movimento, e apparteneva ancora ai dispositivi di riproduzione e dalla demolizione dei villaggi che vengono evacuati con la forza, fra le proteste della popolazione. Il risultato di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] fulcro si colloca un peso, tanto minore è il movimento verticale che ne risulta e viceversa.
Il nucleo essenziale «a marina [al Lido di Venezia?] con un falconetto da 3 forzato per esperimentar la polvere raffinata et ordinata dall’Ill.mo Sig. Giulio ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] diffusero poi in molti altri paesi dell’Europa continentale, Italia inclusa. L’idea di riunire le forze in un movimento nazionale chiamato ‘congressi cattolici’ venne dalla Germania16, mentre quella di organizzare associazioni di operai cattolici fu ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di abilità, interpreta Caesar in L'ombra del buon forzato (1919). Alfredo Boccolini è protagonista nella serie di Galaor tratto che unisce il film di boxe al noir e al gangster movie, con i quali ha spesso in comune ambientazioni, luci, contrasti e ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] ospedale psichiatrico dove è stato sottoposto a un trattamento forzato.
A Formosa (Taiwan), dove il governo del Kuo ambientaliste e l’impegno nell’aiuto agli indigenti di questo movimento sono vicine a quelle delle monache della Fondazione dello Tzu ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] in numerosi lavori cameristici e sinfonici, capaci di forzare il limite delle consuete convenzioni d’ascolto: «La verità sostituito dalla cosa che desideriamo descrivere’. Applicata ai movimenti con variazioni, ognuna delle variazioni del tema può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Paese. Inoltre, nel dibattito che accompagnò il movimento risorgimentale, la questione nazionale si intrecciò ripetutamente con Francesco Crispi, del quale era amico.
Il punto di forza della Casa Florio restò comunque la compagnia di navigazione, per ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] l'artista deve giudicare e scegliere: per esempio tra la forza del disegno e la luminosità del colore, tra i ‛sentimenti Marinetti, che è diventato così il dirigente di tutto il movimento e il responsabile della sua ‛politica'; l'avanguardia russa ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...