Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] XIII e il XV secolo), mettono in una posizione di forza gli intermediari commerciali, che controllano le scorte disponibili e i 'al più da un artigianato con scambi a breve raggio.
Il movimento, cui ha dato il via l'Europa nel corso del XX secolo ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] del processo; è essa stessa un momento processuale, un movimento verso un livello sempre crescente di perfezione. Se ciò dominio di una casta conquistatrice che ha imposto la propria forza ai popoli assoggettati, o ancora della 'semplicità' che ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] pp. 3-4). Bisogna dire comunque che un certo grado di forza fisica è insito in molte forme di azione collettiva, che hanno certamente 'escalation graduale del conflitto. Ad esempio, in Irlanda il movimento per i diritti civili è nato in un momento in ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , con le vaste confische e redistribuzioni di terre e con l'emigrazione forzata nelle province contribuirono a ridurre, o a eliminare, le ragioni di nuovi movimenti di rivolta. Inoltre l'immenso processo di ricostruzione dell'Italia, già iniziato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] geologia, nel 1842 asserì che una tale struttura sarebbe stata intrinsecamente instabile a causa dei movimenti prodotti all'interno della Terra dalle forze gravitazionali esercitate dal Sole e dalla Luna. La Terra doveva essere dotata di una crosta ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] (ad esempio il Giappone, l'Europa) che abbiano una forza paragonabile a quella degli Stati Uniti e riescano perciò a sostituirsi La riflessione sulle cause e sui meccanismi che generano i movimenti ciclici ha una storia ormai lunga. Molte delle teorie ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] culturale romano hanno saputo cogliere l'occasione e hanno forzato i tempi. Anche su questo terreno si è potenziato sue finalità ha appunto quella di "coordinare e sostenere il movimento dei pellegrini, isolati e in gruppo" diretti sia verso ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] degli attori e delle attrici, i loro atteggiamenti e i movimenti ingranditi sullo schermo, il loro volto e la loro assenza della parola. Un modo di recitare che oggi può apparire forzato e persino ridicolo, ma che riacquista il fascino di allora se ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sempre più tra loro (spintovi anche dalle ricerche sul volo degli uccelli), si presentano come imponenti forze naturali in perenne movimento che l'uomo può imbrigliare e piegare a proprio beneficio.
Rimangono tuttavia palesi contraddizioni tra le ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rivolto in precedenza alle antiche divinità; al punto che questa forza si carica di un elemento sacro, o sembra addirittura un' nell'evoluzione della società il progresso umano tecnico e il movimento della vita sono in un rapporto di continuità. L' ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...