GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nuovo segretario generale sarebbe stata in realtà solo di liberalizzare i viaggi, ma nessuno osò opporsi con la forza all'imponente movimento di massa): fin dalla notte milioni di Berlinesi dell'Est e di Tedeschi orientali cominciarono a riversarsi a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] a dieci anni prima. La ferrovia continua ad accogliere un movimento di merci gigantesco, che nell'ultimo decennio si è espanso cui si concretizza una situazione spaziale, agita dalla forza dei colori, in un assunto puramente visivo del dialogo ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] essa soprattutto i rapporti economici.
Bibl.: M. Sabattini, I movimenti politici della Cina, Roma 1972; E. Masi, Breve storia della erano morti in carcere; il cinema quindi si trova senza forze nuove su cui contare.
La ripresa si avvia lenta, ma ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] persecuzioni contro i credenti. Ma nonostante il fiorire e il diffondersi dei gruppi del dissenso, il movimento civile in C. non aveva la forza e l'organicità di quello polacco, rimaneva frammentato e con rapporti difficili con una popolazione che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] l'E. annunciava il ritiro, entro tre mesi, delle proprie forze dall'Arabia Saudita. Nello stesse mese il governo ha prorogato per altri in parte affonda le sue radici culturali in quel movimento d'avanguardia definito Arte e Libertà che, attivo dagli ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] d'idee trovano numerose e variegate agglomerazioni in gruppi d'avanguardia. Nel 1960 nascono tre movimenti letterari, che raccoglieranno le forze migliori della cultura haitiana: il gruppo Samba, rifusosi l'anno seguente come Haïti littéraire, dal ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , e questo benché la dimensione complessiva degli esodi forzati sia indubbiamente aumentata tra gli anni Ottanta e Novanta 1990 (in partic. i contributi di: F. Durante, Migranti e rifugiati in movimento, pp. 24-31.
F. Foschi, I rifugiati de facto e i ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] campi, come delle condizioni di vita e di lavoro dei forzati, sia per il riserbo col quale i governi interessati hanno recente costruzione consiste nell'imporre un senso unico al movimento del pubblico nelle gradinate, dall'alto verso il basso ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] a coloro che non vi risultavano residenti, il controllo totale dei movimenti di persone e merci tra Gaza e la Cisgiordania e di necessaria alla nascita del nuovo Stato.
L'unilateralismo forzato di Sharon, al pari di quello mostrato più volte ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] nel frattempo posto piede nell'Indocina, occupando col consenso forzato della Francia una parte del Tonchino - offrì al governo era sostituito da Kuang Abhaiwongs, uno dei fondatori del movimento di resistenza (al quale aveva finito coll'aderire lo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...