Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] monologico e autoreferenziale.
Si tratta di una vecchia gerarchia accademica, confermata in parte anche dal Movimentomoderno, che vedeva nella città il luogo delle decisioni fondamentali, nell’architettura i punti di realizzazione delle ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] e intensive e un sapiente sfruttamento delle caratteristiche orografiche dei terreni. Il dibattito in seno al Movimentomoderno, nei primi decenni del Novecento, si incentra intorno alla componente elementare dell'aggregazione, la cellula abitativa ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] i quali sono state riprese metodologie e tecniche costruttive del passato, caratteristiche del periodo che ha preceduto il Movimentomoderno, in cui risulta dominante l’uso del legno, per quanto riguarda sia i rivestimenti esterni sia le strutture ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] di New York, che ha acquisito i disegni del suo progetto per esporli accanto a opere ormai canoniche del Movimentomoderno – vedono nel Blur Building un medium che, generando un’esperienza, mette in relazione il pubblico con il contesto circostante ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] ’, coerente con le condizioni sociali e tecnico-materiali della produzione – così come preconizzato dalla cultura del Movimentomoderno – per farsi essa stessa ‘struttura’, ossia componente essenziale del sistema economico che concorre ad alimentare ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] astratto patio posto sul fronte, parzialmente coperto da un grande portale che inquadra l’ingresso.
L’adesione di Moretti al Movimentomoderno si può definire moderata, anche se la casa della GIL (Gioventù italiana del littorio) di Roma e l’accademia ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] combinatorio cui ha dato luogo, sembra di assistere alla presa di coscienza di quelli che saranno gli obiettivi del MovimentoModerno: infatti l'adesione al purismo stereometrico di Ledoux, e meglio, di Morris, si unisce ai ricorsi a Boullée per ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , al comfort, all’istanza estetica, all’economia dei prodotti dell’architettura. In forte continuità con i miti del Movimentomoderno, negli anni Sessanta del Novecento assistiamo al primato della tecnologia come lavoro e ideo-logia eletta per l ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] li portò a compimento.
Il M. fu uno dei più significativi interpreti italiani di quel filone più vivo del movimentomoderno che in Italia come altrove si batté contro tutto ciò che tendeva a condizionare negativamente l’evoluzione dell’architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] Adolf Loos, uno dei protagonisti della Vienna fin de siècle e anticipatore di molte idee degli architetti del movimentomoderno, si forma nel solco della tradizione architettonica schinkeliana. Il suo classicismo, tuttavia, fonda le proprie radici in ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...