Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Jaques-Dalcroze, fondata sulla stretta correlazione tra suono e movimento, che trovò nel Centro di euritmica di Ginevra, tradizionale possiamo infatti individuare diverse correnti di m. moderna. Le più note in Occidente sono quelle riconducibili alla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] primo segretario, mentre la scissione del movimento comunista internazionale e le alterne vicende dei . Lachuti (1887-1957), che vengono considerati i capostipiti della letteratura moderna, si è affermata la generazione di mezzo, con M. Tursun-zade ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] storia politica, le quali ambedue mostrano lo Stato in movimento. Né si dimentichi che certi aspetti del diritto si , e il contrasto riempie la storia del Medioevo e dell'età moderna sino a noi.
Il pensiero cristiano si svolge tutto nei termini ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] i radicali innanzitutto, e la nuova sinistra uscita dai movimenti del 1968-69.
La partitocrazia aveva tuttavia un costo Le radici della politica assoluta, Milano 1993; La sconfitta del moderno principe, a cura di G. Quagliarello, Pordenone 1993; P. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] contemporaneo portato sulle scene teatrali dava l'avvio a un grande movimento che avrebbe coinvolto in violenti scontri tutta la C. per provincia del Liao-ning si annoverano fra i più moderni e assicurano forniture a livello industriale. L'intero ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , E. Vandercammen; quella degl'innovatori, affascinati dal mondo moderno, che si sforzano di tradurre in linguaggi e ritmi nuovi . Ma accanto a questa corrente neoclassica si sviluppano diversi movimenti, che mirano a rompere con l'estetica e i temi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] "compensazione", e utilizzando spunti che risalgono alle analisi della modernità e del mito svolte da Blumenberg, O. Marquard (n a dipanare il concreto intreccio e riconoscere la tensione e il movimento dell'esperienza" (A. Banfi, I problemi di un' ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di Venezia (1976) e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppo di Baghdād per l'arte moderna 1951 e Gruppo unidimensionale 1970. Il percorso di questo artista è emblematico: vivace testimone del folklore ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] l'uso del piano-sequenza (figura espressiva tipica del cinema moderno che fa a meno dei nessi narrativi del montaggio proponendo una diffondendosi in realtà e Paesi diversi e dando vita a movimenti accomunati da una nuova idea di cinema e da un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] nei centri sottocorticali e nelle aree corticali che controllano il movimento (fig. 1).
Sia per le mappe di senso media giornaliera di 85.000 neuroni. Comparativamente, il c. umano moderno è circa tre volte più grande di quello che ci si aspetterebbe ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...