PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] in ogni caso, al riparo del contatto diretto dell'acqua in movimento. In questi ultimi tempi si sono effettuati degli studî per individuare L. Greco, L'arredamento delle banchine nel porto moderno commerciale, in Giorn. Genio Civile, dicembre 1948; ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] a una moltitudine di piccole associazioni e gruppi attivi locali non riconosciuti. Gli anni Novanta si sono aperti per il movimento ecologista italiano con due eventi molto importanti. Il primo è stato il referendum popolare per abrogare l'art. 842 c ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] professionale Full HD – ha spesso portato avanti le istanze del d. moderno, nato a cavallo tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio lo spazio attraverso cui filmare corpi statici e in movimento, esplorare le forme molteplici di una protesta.
Le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] (in più di un caso vive fin dalla costituzione del moderno Stato etiopico sul finire del 19° secolo), fatte dallo organizzata in una coalizione comprendente oltre trenta partiti e movimenti, mentre alcuni gruppi intensificavano la lotta armata. In ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] le audacie di Paolo Sarpi; Parma plaudiva al movimento antimonastico del Du Tillot. Non solo urgeva il , Clément XIV et les jésuites, Parigi 1847; V. Gioberti, Il gesuita moderno, Capolago 1845; v. Reumont, Ganganelli, Berlino 1847; G. Pisani, Vita ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la seconda approssimata a meno di un secondo al valore moderno.
L'opera d'Ipparco ci è nota per ciò caso del Sole, all'istante
non corrisponde tv = 12h in causa del movimento in declinazione del Sole; ma l'istante del cronometro al passaggio del sole ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] scene di carattere contrastante, figure comiche insieme con figure eroiche, cerca di rispecchiare nel suo insieme il fervido movimento della vita moderna, e del resto passa ben presto dagli argomenti mitologici (cui i Fiorentini s'eran tenuti) agli ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sale per effetto della capillarità e si può seguirne il movimento ascensionale, per la colorazione azzurra che va assumendo il solfato Boston 1899.
b) Il Medioevo e l'età moderna. - Il rapido decadere della minuziosa regolamentazione delle acque ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per i viaggiatori, e cinque per le merci, con un movimento di passeggeri che da 3 milioni in partenza nel 1905 è Magnasco, di C. Poelemburg, di G. Breughel, eec.
Galleria d'arte moderna. - Ha sede dal 1921 nell'ex-Villa Reale (eretta sulla fine del ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si collega dalla seconda metà del sec. X col movimento cluniacense. Già l'abate Ottone (930) costitui a Cluny riuscì ad avere, forse unico del suo tempo, una visione più moderna della biblioteca quale essa si sviluppò un po' dovunque nel secolo ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...