La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Meudon provava un apparecchio che può considerarsi il precursore del moderno aeroplano, al quale però mancava solo il motore: il è lontano il momento nel quale anche in Italia il movimento degli apparecchi da diporto sarà intenso, per modo che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] sangue scorre a rilento, perché non favorito nel procedere dal movimento del respiro, è di frequente la sede di emorragie.
e si curavano le ferite del polmone. Il concetto del moderno pneumotorace esisteva già nel sec. XVII, ed era qualificato sotto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] per l'epidemia del 1918 non arrestò questo movimento ascendente tanto che al censimento del 1921 la di F., Firenze 1677; V. Follini e M. Rastrelli, F. antica e moderna, Firenze 1789-1802; L. Gargiolli, Descrip. de la ville de F., Firenze ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] (Filippo III), poi con lo schioppo. Quando il re si moveva dalla sua residenza abituale verso un altro dei suoi siti, si portava , che ha tanto interesse per la storia della cassazione moderna, si trova nel Règlement concernant la procédure que Sa ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] in Annali delle università toscane, Pisa 1924, e riprod. in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, a cura di L. . 48 segg.; ibid., V, p. 134. Su altri aspetti della religione popolare moderna: G. B. Corsi, In chiesa, ibid., XVI, 34-41; G. Nerucci ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] (fig. 34), molto robusti, sono capaci di 4-6 licci con movimento a eccentrici esterni, e sono muniti di una sola navetta, oppure di fine del '700, ma si può considerare che la moderna filatura abbia avuto inizio nel 1810 e nel ramo pettinato ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di cemento armato a travatura vanno spesso assurgendo a valore d'opera d'arte; essi s'inquadrano perfettamente nel movimento architettonico moderno. Ricordiamo il ponte sul Fiuzzo presso Cosenza, il ponte sul Lambro a Melegnano, il ponte Littorio sul ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e dell'eleganza femminile ha qualcosa di ancora più curiosamente moderno: il petto ben marcato, la vita sottile, le anche votive, sempre più rigide e decadenti, più goffe nel movimento e più sproporzionate nelle membra, di cui un ricco campionario ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] la tesi, che ad essi attribuisce qualche scrittore moderno, della provenienza degli Etruschi dall'isola di Lemno; sono per lo più in funzione di anse o di peducci; tutto ciò dà movimento e nobiltà agli utensili.
Più numeroso è nel secolo V a. C. il ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] è stata aperta una zona franca. Il porto di Beirut ebbe un movimento di 2.320.000 tonn. di navi (entrate o uscite) nel 1933 politique de la Syrie sous le Mandat, 1928; rivista Oriente moderno, 1921 e segg.
Arte antica. - Le prime influenze artistiche ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...