Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] autori, ma non furono vitali. Alcune di esse presupponevano anche movimenti interni dell'etere, connessi o no con quelli della materia. 1928; R. W. Pohl, Elementi teorico-pratici di elettrofisica moderna, trad. da C. Rossi, Milano 1928; J. Frenkel, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] uno per la bianca e uno per la volta che compiono un movimento di va e vieni sulla forma. La carta continua si svolge a Christianssund nel 1779.
24. Grecia. - Libri in greco moderno si stampavano dal sec. XVI in Venezia, mentre solo nel 1823 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] lungo le valli a difesa dei feudi.
Solo dopo il grande movimento dei comuni dal sec. XI al XIII, in tutta Europa 'Europa e d'America entra in una fase che si potrebbe definire moderna. S'avvicina l'età della borghesia, lo sviluppo demografico si fa ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] gama, estevam da.
L'esplorazione della Somalia, nel senso moderno della parola, s'inizia nel 1848 con la campagna idrografica Uebi e il Giuba, chiudendo, anche a sud, ogni sbocco al movimento dei dervisci: questo fu un grave colpo per il Mullah, tanto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'Europa si compiva tra l'XI ed il XIV secolo un movimento a ritroso di quello delle invasioni barbariche e si costituivano in uno dei modi di vita delle nazioni e degli stati moderni, uno dei mezzi per risolvere il grave problema demografico italiano ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] là si adoperavano, giunsero inalterati fino alla soglia dell'epoca moderna. Si trattava di larghi pozzi armati con impalcature di legno congegno comandato dalla superficie (fig. 16) un movimento di rapida rotazione. Il trapano può essere costituito ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] urto con l'asta la sola forza del braccio (il lanciere moderno, ben saldo in sella, tiene invece col braccio la lancia e ogni qualvolta la guerra stabilizzata ruppe in fasi di movimento, la cavalleria ritrovò il suo naturale campo di attività. ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] anzitutto la presenza di un canto la cui sintassi e i cui movimenti non sono suoi proprî e liberi (tranne alcuni momenti di sosta Alcuni dei suoi consigli, anzi, hanno potuto, in studî moderni (cfr. R. Rolland, Métastase précurseur de Gluck, ried. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] al culto degli dei, a Karnak e nello stesso centro moderno di Luxor, in realtà una semplice, per quanto grandiosa, Hemudu testimonia, a partire ca. dal 5000 a.C., il movimento dei coltivatori di riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] . Nei Philosophiae naturalis principia mathematica (Londra 1687) l'interdipendenza tra forza e movimento viene universalmente precisata da un principio che in linguaggio moderno si presta all'enunciato seguente. Sulla Terra e fuori della Terra, per ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...