SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] unità vitale.
Il trionfo di Sh. in seguito al movimento romantico culminò intorno al 1830, quando apparvero versioni di l'opera completa tra il 1875 e il 1882. L'unico tentativo moderno di dare una traduzione in versi di tutta l'opera shakespeariana è ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] a velocità V: nella massa fluida avviene un certo movimento in conseguenza del quale il corpo risente una resistenza dell'azione del vento sugli schermi sottili, l'aerodinamica moderna trovò la sua via.
La perfetta analogia dei fenomeni dinamici ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e dell'alterità, a cui resta poi collegato anche nell'età moderna, quando nel suo uso si è già smarrito il ricordo dell' derivò la relatività delle determinazioni spaziali e quella del movimento, e giunse a negare il preteso centro dell'universo ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] . Belaieff, A. Lawson, K. Miyake, G. Lopriore e altri botanici moderni, il gametofito ♂ varia nella sua costituzione a seconda dei gruppi ed è più di ciglia, quindi capace di raggiungere per movimenti proprî in seno all'acqua l'elemento femminile ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] varietà e mentre gli antichi ne conoscevano pochissime, gli scrittori moderni hanno fatto e fanno a gara a chi ne conta di si effettua a mezzo di uno sportello praticato sull'orlo. Il movimento può essere a bestia o a motore inanimato (fig. 6). In ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] .
Con José Asunción Silva (1860-1896) si chiude questo periodo, e si hanno le prime affermazioni del "modernismo" Questo movimento è introdotto con maggiore coscienza da Guillermo Valencia (nato nel 1873), che nei Ritos riprende i simbolisti con ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] (con un massimo di 18.086 nel 1927), ma poi il movimento si è molto attenuato (1756 persone nel 1931 e 1001 nel 1932 già coltivato in patria nei due secoli precedenti, entrò nella fase moderna con la Laut- und Tonlehre di F. Kurschat (Königsberg 1849 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Turchi e contro l'Islām. Le forze dell'ordine, movendo da Rodi, parteciparono alle imprese condotte nel 1361-67 per e Cotrett, L'île de Rhodes, cit.; C. Torr, Rhodes in modern times, cit.; G. Sommi Picenardi, Itinéraire d'un chevalier de Saint Jean ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di neve per 2-3 mesi.
Popolazione e suo movimento. - La popolazione del Lazio, distinta per provincie, (aglio "ho"). Di gh- in j- restano tracce anche nel romanesco moderno: janna "ghianda", jotto "ghiotto".
Morfologia. - Siano ricordate le forme ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] 80 × 2,00 e 0,70 × 2,00 rispettivamente).
Nei moderni gruppi di abitazione intensivi o estensivi si procura che le unità basi, architettonici, in funzione soprattutto della diversa libertà di movimento consentita dall'ambiente e dal differente uso. In ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...