LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] a sua volta col maggior numero di centri urbani). Il movimento complessivo degli scambî, che fino al 1929 era stato e nel Medioevo varia fra la quinta e la sesta; nel periodo moderno è costituita dalle gamme in maggiore e minore. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] come centro dei comitati patri, continuò in contatto con tutti i movimenti, a favorire con ogni mezzo la lotta per l'unità italiana il fatto più importante della storia della Chiesa nell'età moderna. In esso la Chiesa romana organizzò e disciplinò l' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] America, e altri. L'Italia, che era stata la culla di questo movimento, sino al 1902 era rimasta all'ultimo posto; ma, da quell'anno, la polizia scientifica si vale di tutti i più moderni metodi (fino alla televisione e alla trasmissione telegrafica d ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Bracchi, S. Campodall'Orto, Milano 1994.
Ph.-O. Rousseau, La modernité à marche forcée, in Géopolitique, 84, hiver 1994-95, pp. Calif.) 1995.
P. Borgna, P. Ceri, A. Failla, Telelavoro in movimento, Milano 1996.
P. Bronson, G. Gilder, in Wired, 1996, 3 ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] preventiva, si preferiscono i tubi di acciaio ottenuti coi sistemi moderni di laminazione (Mannesmann, ecc.). Il diametro interno dei tubi è DS = DT sen ψ. La rotella B riceve il suo movimento da uno degli assi del carro: la sua rotazione è, dunque, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] complesso tutto il sistema critico francese ha origine dal movimento italiano; da cui si distingue per un più severo del philosophus additus artifici, poiché l'estetica è scienza tutta moderna, una vera critica d'arte, che riconosca il campo proprio ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di allora, apparve insufficiente ai bisogni di un porto moderno. Ma ai lavori necessarî si poté attendere solo dopo ) con un massimo nel 1931 di 7.221.172 tonn.
Per il movimento delle merci, si ebbe un massimo nel 1927: tonnellate 798.171 (sbarcate ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] la prima volta nel 1842. In generale tutti i somieri moderni si caratterizzano per l'inversione dell'uso delle coordinate, recitativo), il prolungamento del suono dei tasti.
Di un movimento reazionario non si sentiva così fortemente la necessità in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] obice da campagna leggero da 122 mm. mod. 38, il più moderno obice leggero da campagna dell'esercito sovietico; lunghezza: 22,7 calibri; traduzione meccanica della tavola di tiro. I loro movimenti, però, non possono essere comandati direttamente dai ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] e la Francia. La seguente tabella rispecchia il movimento commerciale coreano effettuatosi nel 1926.
La tavola seguente il coreano meridionale che è parlato nella capitale Söul ed è usato nella letteratura moderna, le vocali sono: a, o, u, ë, ï e i, ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...