BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio con sede a Sesto San Giovanni. Un'ampia I (1933), n. 3, p. 21; R. Aloi, L'arredamento moderno, Milano 1934, passim; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] novecentista, che si erano nel frattempo staccati dal movimento conducendo una pittura solitaria e indipendente (quali A .F. storia e ricordo di un mercante d'arte moderna ad un anno dalla scomparsa (trascrizione dattiloscritta della conversazione ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] , in un certo senso rispecchiando il mito del movimento propugnato dal futurismo, e, allo stesso tempo, essa . si confrontava con il problema dell'inserimento di un edificio moderno in un contesto urbano dominato dalla prestigiosa chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] che il gruppo romano del MIAR (Movimento Italiano per l’Architettura Razionale) scelse di L. P., architetto, Bari 1985; C. Merlini, L. P. e l’urbanistica moderna, in Urbanisti italiani. P., Marconi, Samonà, Quaroni, De Carlo, Astengo, Campos Venuti, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] Novecento italiano nel 1926 e nel 1929) e più tardi del Movimento spaziale ideato da L. Fontana (il G. fu tra i 1974 e undici opere grafiche furono donati alla Galleria d'arte moderna di Bologna e, nel 1980, ottanta dipinti databili fra il 1950 ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] tempo stesso rigido e barocco, pur negli atteggiamenti di grande movimento che predominano nei tipi. A partire da Apollodotos Il, nei invasione shaka del 128 a. C., come Sakastene (moderno Seistan). Mentre non abbiamo virtualmente alcun documento sul ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] del periodo che pose fine al Medioevo e diede inizio all’Età moderna. Il Rinascimento è strettamente associato con l’Umanesimo, per il posto , ma andò assumendo i tratti di un movimento europeo, estendendosi dall’Italia in Francia, Germania ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] ricerche non sono avulse dalle contestazioni giovanili legate al movimento del '68, anzi, le correnti sperimentali artistiche di esistenziale il salto economico e culturale nel passaggio dal moderno al postorganico. Nel sistema 'infosferico' si stanno ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] manifesto spaziale. Il 17 maggio 1952 firmò quello del Movimento spaziale per la televisione e da quell'anno condivise e la superficie crornatica (G.G. 105 del 1960, Venezia, Museo d'arte moderna; G.V. 103 del 1963, Venezia, coll. del Cavallino; G.N. ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] che almeno nel I sec. d. C. con ch. s'intendeva un movimento con norme fisse.
Il termine ch. si riferisce a: 1) lo sport V sec. a. C. nell'Hermes Ludovisi, il cui moderno braccio destro deve essere completato come quello della statua di Kleomenes ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...