• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [3079]
Biografie [569]
Storia [418]
Arti visive [341]
Temi generali [251]
Diritto [241]
Religioni [201]
Filosofia [179]
Geografia [137]
Economia [161]
Letteratura [155]

Rossellini, Roberto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rossellini, Roberto Monica Trecca Il grande cinema della realtà Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] animo umano, contribuendo all’affermazione di un cinema moderno e definitivamente adulto, in grado di testimoniare la giovani registi (tra cui François Truffaut) che diedero vita al movimento francese della nouvelle vague. In Stromboli – Terra di Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – GERMANIA ANNO ZERO – FESTIVAL DI CANNES – ROMA CITTÀ APERTA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellini, Roberto (5)
Mostra Tutti

CASALINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Giulio Luciano Marrocu Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] . Nel 1911 fondava una rivista, Il Comune moderno, che avrebbe continuato le sue pubblicazioni sino al Politico Centrale, fasc. "Giulio Casalini";R. Michels, Storia critica del movimento socialista italiano, Firenze 1926, pp. 194, 244, 384; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lutero e il luteranesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lutero e il luteranesimo Paolo Ricca La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] La Riforma è stata, sotto molti profili, un vasto movimento di emancipazione religiosa e culturale, e quindi molto di più della modernità. In particolare, favorì la nascita della ‘civiltà del lavoro’ caratteristica dell’Occidente moderno, affermando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – RIVOLTA DEI CONTADINI – DIETRICH BONHOEFFER – RIFORMA PROTESTANTE – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutero e il luteranesimo (4)
Mostra Tutti

Poe, Edgar Allan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Poe, Edgar Allan Valerio Massimo De Angelis L’artista del terrore Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] della letteratura e ha ispirato il più importante movimento poetico del secondo Ottocento, il simbolismo. Infine, anche nei racconti che hanno come protagonista il prototipo del moderno detective, Auguste Dupin, la stessa razionalità che egli mette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – DELIRIUM TREMENS – POETA MALEDETTO – FANTASCIENZA – IPOCONDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poe, Edgar Allan (2)
Mostra Tutti

CALOSSO, Giovanni Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey) Enrico De Leone Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] idee liberali che divennero il lievito di tutto il movimento riformatore turco che egli, più degli altri esuli turca. Origini e sviluppo del nazionalismo turco sotto l'aspetto politico-culturale, in Oriente moderno, XXII (1943), 9, pp. 359-388. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONS, Amilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONS, Amilda Liviana Gazzetta PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] fu inizialmente attiva nella Società Dante Alighieri e nel movimento femminista. Nel corso dell’XI congresso della società infine insegnante di lingua inglese nella sezione di ginnasio moderno presso il liceo Terenzio Mamiani di Roma. Accompagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EMIGRAZIONE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II – PASQUE PIEMONTESI

FIOCCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Giacomo (detto Mino) Simona Pierini Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] , basato sui principi d'ordine e semplicità dell'architettura classica visti con lo sguardo metafisico del primo moderno; questo movimento prenderà il nome di "Novecento milanese" e si porrà come alternativa al razionalismo dei più giovani, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONE, Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte Giorgio Vaccarino Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] critica rassegna tutti gli istituti romani, ispirandosi a un moderno concetto di giustizia e di benessere, e originale - era contraria proprio l'ala estrema e unitaria del movimento giacobino. Già presidente a Torino della Camera dei conti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Filippo Maria Franco Palladino Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] , con spirito d'avanguardia, una sorta di moderno policlinico diretto da G. Vivenzio, collegato all'Università 1794 al 1848, I, Milano 1877, p. 57; C. Dalbono, Del movimento scientifico in Napoli nell'ultimo secolo, 1750-1850, in Id., Scritti varii, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUARDIA SANFRAMONDI – FISICA SPERIMENTALE – REGNO DI NAPOLI

ELLERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Giuseppe Franco Laicini Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] di alcuni saggi dello stesso periodo (Le nuove tendenze del pensiero moderno all'aprirsi del sec. XX, in Riv. intern. di .: A. Asini, E., Udine 1933; T. Tessitori, Storia del movimento cattolico in Friuli (1858-1917), Udine 1964, ad Indicem; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali