Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] terrorismo contemporaneo. I suoi veri antecedenti sono i vari movimenti anarchici dell'Ottocento, nei quali è centrale la figura terra. È una classica applicazione, sostenuta da un uso moderno della violenza selettiva, del famoso detto di Clausewitz, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] proprie esigenze.
In questa linea evolutiva è possibile cogliere alcune tendenze di fondo, un generale movimento verso assetti più moderni e democratici, in contrasto con il vecchio assetto rigorosamente autoritario della pubblica amministrazione. In ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] vigente. Questo svolgimento il F. ritrova nel concetto aristotelico di "movimento", ripreso anche da B. Spaventa, che egli pone all' il diritto civile, contenute nel codice privato, il moderno Stato di diritto incontra un limite naturale alla sua ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] maniera tanto compiuta hanno delineato gli assetti del moderno Stato costituzionale.
L'uomo liberale
Lo Stato neppure cittadino è l'uomo al quale rimandano i diritti patrocinati dal movimento socialista. Per i socialisti, l'uomo è persona sociale, è ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] , in ‟Zeitschrift für Rechtsvergleichung", 1962, III, pp. 193-213.
Frank, J., Law and the modern mind, New York 1930.
Giannini, A., Il movimento internazionale per l'unificazione del diritto commerciale, vol. II, Roma 1937.
Goodhart, A. L., The ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di non perderla subito. Di colpo, da guerra di movimento la lotta si trasformò in guerra ossidionale.
Quali i motivi del XIX e del XX secolo al ruolo di bibbia del pensiero strategico moderno (v. Aron, 1976; v. Paret, 1976). La concezione della guerra ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] processo si rivelò sempre difficoltoso, ma lo fu maggiormente in alcune società coloniali che in altre.
Il primo movimento nazionalista 'moderno' che si sviluppò in un paese extraeuropeo fu quello fondato nel 1885 dal Congresso Nazionale Indiano; ma ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] lo leggesse nel 1350-1351 (Diplov., p. 461). Sempre movendo dall'osservazione delle contrarietates esistenti fra tesi sostenute in questa che tutto quello che la critica fliologica antica e moderna èriuscita a sceverare dell'opera autentica di B., ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di studi che prendano in considerazione il movimento complessivo dei salari degli ufficiali veneziani 135.
92. Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (Secc. XVI-XVII), "Studi Veneziani", n. ser., 22, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] che le successive distorsioni, nell'ulteriore movimento verso il basso, anziché tendere The economic journal", 1964, LXXIV, 296, pp. 779-902.
Haire, M., Modern organisation theory, New York 1959.
Harrod, R. F., Towards a dynamic economics ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...