RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] alla nostra immaginazione non sia tanto un mondo di ‛cose' in ‛movimento' quanto un mondo di ‛eventi'" (v. Russell, 1925; tr La sua vita e il suo tempo, Milano 1949).
Frank, Ph., Modern science and his philosophy, Cambridge, Mass., 1949 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] autore. Tuttavia, il principale evento registrato dalla ricerca moderna su Ibn al-Hayṯam è la pubblicazione nel per cui si distingue da visibili simili. Vi è dunque un doppio movimento: da un lato, il discernimento, preceduto dall'induzione, coglie l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] mai tracciato una chiara delimitazione tra la dinamica (intesa nel senso moderno di scienza che mette in relazione le forze con la massa in modo che A si muova verso L e B verso H, il movimento verticale di A è maggiore di quello di B (LN>RH), il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] se un corpo in quiete è urtato da uno in movimento, di dimensioni minori, quest'ultimo rimbalza lasciando immobile il sia prima sia dopo l'urto, un principio equivalente alla moderna nozione di conservazione della quantità di moto in tutti i fenomeni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e del magnetismo, tra la teoria del calore e quella del movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la meccanica newtoniana di fedeltà e sacrificio sui quali si basava lo Stato moderno, aprendo la strada al socialismo e persino all'anarchia. Per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di minuscole fibre che sono stimolate dalla luce e trasmettono il movimento al cervello. è grazie a questi moti che noi percepiamo il mondo esterno, e per lo scienziato moderno si tratta soltanto di conoscere come essi possano permettere alla mente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Come gli automi si muovono per il fatto che si genera un piccolo movimento e si sciolgono le corde urtandosi l’una con l’altra, e un esempio, in genere non è più seguita dagli studiosi moderni, i quali hanno un atteggiamento più cauto, più realistico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] in otto volumi e 7.500 pagine. Egli suddivise il periodo moderno, da Newton fino al tempo in cui egli scriveva, in due sopra o al di sotto del livello normale causa il movimento dell'elettrometro.
Lavoisier e Laplace spinsero oltre il parallelismo, ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] (tr. it.: Storia del tempo. L'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Losano, M.G., Storie di automi. Dalla Grecia classica in modo molto concreto nella produzione scritta del movimento, per lo più storie industriali e manuali. Gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] distinti in geometria, né a maggior ragione da nessuno dei moderni che sono loro inferiori; e che sappiamo non essere stati densità e la forza di un corpo e tra il peso e il movimento dei solidi nei liquidi. Alla fine della quarta sezione è data la ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...