La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Feldhofer, che si rivela una specie separata dall'uomo moderno. Le due specie si sono divise oltre mezzo milione di stranamente, questa direzione e, in generale, le caratteristiche del movimento della placca non s'accordano con quello che era stato ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] i materassi, le risaie, i cimiteri e le sepolture, i movimenti di persone e cose, e quindi le locande e le porte di .
Giovanardi, A., L'igiene tra passato e futuro, in "L'igiene moderna", 1990, XCIII, pp. 841-848.
Institute of Medicine, The future of ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] le rane, infatti, rispondono a qualsiasi oggetto piccolo in movimento come fosse una preda. Al contrario, esse non rispondono ] sono brillanti da molti punti di vista, al lettore moderno sollevano ancora una volta la domanda assillante sul fatto che ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di peculiarità e di anomalie rispetto alla maggior parte dei moderni sistemi di produzione e di distribuzione. Le più evidenti campo. Il palcoscenico della droga mostra un costante movimento di individui attraverso i ruoli descritti. Esiste una ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di una voce parzialmente coperta da rumore di fondo, il movimento di un sistema di muscoli e membra su un terreno nel cervello umano. Allo stesso modo, la frequenza di un moderno calcolatore digitale supera di circa un milione di volte le frequenze ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] e introdussero la statistica nelle scienze fisiche. Questo movimento è stato talmente incisivo nell'area scientifica da far cultura medica del 20° secolo. Un traguardo che la medicina moderna può vantare è di essere arrivata a eseguire il trapianto d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] ) si basa sull'effetto dei campi magnetici sul movimento rotatorio di alcuni nuclei nei tessuti biologici. Per , nella prima decade del XIX sec., ebbe inizio l'età moderna della chirurgia come trattamento elettivo per i tumori viscerali.
I progressi ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] da G. Vacca). "Il popolo francese è l'ideale del popolo moderno: a qualunque più piccolo operaio t'accosti, subito comprendi ch'egli astratti tutti e due; è la coincidenza e "il movimento di entrambi e il vero ingegno e quello che sa afferrarli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] del 'dove', perché contribuisce a determinare la posizione e il movimento degli stimoli. Essa decorre dal lobo occipitale (aree V2, V3 localizzazione delle funzioni. Il punto di vista moderno è sorprendentemente vicino a quello elaborato da Hermann ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] dello stesso anno e costituita da rappresentanti del Movimento olimpico e dell'Autorità pubblica in parti uguali pp. 1073-75.
H.M. Prendergast et al., The toxic torch of the modern Olympic Games, "Veterinary and Human Toxicology", 2003, 45, 2, pp. 97- ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...