Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] 000 anni fa. A quell'epoca, la popolazione di umani moderni sembra essere stata poco numerosa e localizzata. Popolazioni di uomini concetto di razza trovò ampia applicazione in molte società. Il movimento eugenetico a cavallo tra il XIX e il XX sec. ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] livello marino medio. Se, alla scala planetaria, il movimento delle masse continentali connesso con la dinamica di forze varie specie; l'evoluzione tecnologica, che ha trasformato il moderno battello da pesca in un meccanismo in grado di procedere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] , infine, vanno ricondotti la percezione sensoriale e il movimento volontario, nonché i processi mentali, la cui sede 'origine di questi tabù, in parte ancora vivi nella moderna società secolarizzata, vi era l'incertezza sul destino che sarebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] di vista teorico sia pratico. In primo luogo, pensò che il movimento proprio del cuore ‒ vale a dire l'azione essenziale e il Harvey era tutt'altro che inattaccabile. In quanto 'moderno' egli non poteva appellarsi all'autorità degli Antichi. Inoltre ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] di telemanipolazione in grado di riprodurre, miniaturizzandoli, i movimenti della mano umana all’interno delle cavità corporee, o quante se ne eseguano oggi in due giorni in un moderno ospedale in piena attività. La maggior parte degli interventi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] le idee per creare una facoltà di Medicina moderna. I nuovi metodi di insegnamento erano estremamente costosi giovane era dovuta ad altre cause. Nonostante questo, il movimento per regolamentare l'orario di lavoro del personale ospedaliero andò ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] Oxford English dictionary il termine psicosi indica "nell'uso moderno, ogni malattia mentale o disturbo che è accompagnato gli storici fanno risalire la matrice culturale di Feuchtersleben al movimento romantico, e in particolare a filosofi come F.W. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] visione meccanicistica dei fenomeni vitali, secondo cui il movimento e la sensazione erano funzioni dipendenti dall’azione filosofica, diretta da M.F. Sciacca, parte quinta, Il pensiero moderno: prima metà del secolo 19°, 21° vol., Milano 1971, pp ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Siena nel 1841, per la sua partecipazioneal movimento patriottico, probabilmente nella Giovine Italia, dovette riparare -Firenze 1882, pp. 186 ss.; G. Regaldi, L'Egitto antico e moderno, Firenze 1882, p. 432; P. Belluat d'Estournelles de Constant, La ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] da compromettere importanti funzioni vitali (sonno, alimentazione, movimento ecc.), esso assume la forma di una vera si ispira alla tradizione, ma apre al dibattito concettuale moderno, mescolando manuale di astrologia e testo medico. Una svolta ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...