MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] in massa dei Portoghesi che avevano gestito pressoché per intero il settore ''moderno'', è stata poi decisamente sabotata dalla guerriglia condotta dal movimento della RENAMO, nato come proiezione del regime bianco della Rhodesia per destabilizzare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] (in più di un caso vive fin dalla costituzione del moderno Stato etiopico sul finire del 19° secolo), fatte dallo organizzata in una coalizione comprendente oltre trenta partiti e movimenti, mentre alcuni gruppi intensificavano la lotta armata. In ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] in continuo aumento, in parte per l'incidenza del movimento naturale (nella componente palestinese il tasso d'incremento si , pp. 67-85; Id., Simbolo e realtà in Ghassān Kanafānī, in Oriente Moderno (1984), pp. 1-6; Id., La vita di un arabo in Israele ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] in senso antibritannico. In un sol luogo però tali movimenti sboccarono nell'azione diretta e fu nella rivolta irachena Gabrieli, Correnti e figure della letteratura araba contemporanea, in Oriente Moderno, XIX (1939), pp. 110-121; Zain al-‛Abidīn as ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] agenti a distanze lontane e ravvicinate costituiscono, nella guerra moderna, gli elementi di una complessa organizzazione che richiede l' - le più idonee a svolgere simili azioni di rapido movimento - o da unità di fanteria o motorizzate, la difesa ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] riduzione delle importazioni.
Bibl.: R. Lewis, Sierra Leone. Un moderno ritratto, Milano-Varese 1966; L'Africa Nera, a cura di e pluralista entro tre anni. Dal 1991 è attivo un movimento di guerriglia che fa capo al Revolutionary United Front (RUF), ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] -97) e inaspettato. Attualmente la M. appare come un paese moderno, con elevato tasso di scolarizzazione, strutture sociali efficienti e tenore di sostenitori di Anwar, tra cui il movimento giovanile dell'UMNO, reagirono organizzando manifestazioni ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] la scoperta dei corpi immersi in acqua (fermi o in movimento) anche se di limitate dimensioni; gli idrofoni, per la a nuoto una carica opportunamente dimensionata.
L'assaltatore moderno deve essere addestrato a muoversi indifferentemente in terra o ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] ; capre 1.100.000; pecore 220.000) vengono macellati nel moderno centro di Lobatse.
Il sottosuolo è ricchissimo di minerali, con depositi che gli imputa di ospitare basi a disposizione del movimento antirazzista. Il Sudafrica preme sul B. anche perché ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] loro vita interna, sia della necessità nel mondo moderno che si abbiano grandi complessi economici politici culturali Madagascar. Poiché il governo francese cedette alla richiesta, il movimento di indipendenza si estese nella prima metà del 1960 agli ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...