Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] singola comunità. Di contro, il montanismo era un movimento di natura carismatica e rigorista, il cui unico non si conosce il titolo preciso (quello di adversus Parmenianum Donatistam è di conio moderno), I 22-23; App. 3 e 4 e passim.
6 La lettera è ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] del labaro non giustificava l’adorazione delle croci per i cristiani moderni.
Foxe corona il suo racconto delle persecuzioni romane e chiude Chiesa, e i membri e i discendenti di questo movimento presto dominarono lo studio dei padri della Chiesa e ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] che la complessità della realtà intransigente nei confronti del movimento nazionale trova la sua più forte incisività e presenta vista, l’opera di P. Balan, I precursori del razionalismo moderno fino a Lutero, Parma 1867. Su questo autore, tra gli ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] meridionale da Cavour a Gramsci, Torino 1963.
Salvemini, G., Movimento socialista e questione meridionale (a cura di G. Arfè), Milano ), Napoli 1979.
Villari, R., Mezzogiorno e contadini nell'età moderna, Bari 1961.
Villari, R. (a cura di), Il ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] 1982.
Michels, R., Proletariato e borghesia nel movimento socialista italiano, Torino 1908.
Michels, R., Zur Matteucci, vol. I, Torino 1969).
Tuccari, F., I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels, Roma-Bari 1993.
Tudesq, A.-J., ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] 1914-1918 e ridare efficacia alla guerra di movimento fu il problema affrontato anche dai fautori della "International security", 1988, pp. 5-27.
Paret, P., Makers of modern strategy: from Machiavelli to nuclear age, Oxford 1986.
Pelanda, C., L' ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] terre. Si allude qui a ciò che la storiografia moderna ha denominato ‘crisi donatista’, che divise i cristiani secondo un procedimento eresiologico ben conosciuto, l’eponimo del movimento che essi combattevano, per meglio negargli la qualità di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] orientali, e ancora la Francia, la Spagna e il Portogallo. L’Età moderna è dunque anche l’età del , che di fatto andò sviluppandosi di pari 1947-91. Il 1968, che vedeva l’esplodere di movimenti di massa su scala mondiale a conclusione di un decennio ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] c’è uno Stato (anzi, una superpotenza dotata del più moderno e schiacciante arsenale militare) e dall’altro un soggetto non governativo (della maggioranza etnica cingalese) e il movimento secessionista armato della minoranza Tamil; la guerra tra ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] pubblici e nella costruzione delle grandi attrezzature di un paese moderno (strade, ferrovie, scuole ecc.). La pressione fiscale si nuove difficoltà economiche e sociali trovò sbocco in un movimento emigratorio torrenziale che nel giro di un paio di ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...