Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , nello Ionio e nel Mare di Sicilia. L’intenso traffico alimenta il movimento di numerosi porti: il maggiore di essi resta Marsiglia, soprattutto in virtù delle sue attrezzature perl’attracco delle petroliere e delle navi portacontainer. Tra i porti ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] domini aragonesi determinò l’esodo forzato da Sicilia (1482) e Sardegna perl’indipendenza.
Un movimento europeo tendente all’emancipazione iniziò soltanto nel 18° sec., soprattutto con il diffondersi dell’illuminismo. La dichiarazione d’indipendenza ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ottobre sancì l’indipendenzadella Birmania dalla Gran Bretagna.
Conferenza del 1954 Contribuì al processo di formazione dell’UEO (Unione dell’Europa Occidentale).
Conferenze per Suez (1956) A seguito dell’apertura della crisi internazionale per la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ai più consistenti movimenti interni di popolazione. Il fenomeno ha escluso solo alcune regioni come, per es., il Burgenland tra l’Austria da un lato e l’URSS, la Gran Bretagna, la Francia e gli USA dall’altro, riconobbe la piena indipendenzadell’ ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Sicilia (1860). Roma, che nel 1861 aveva visto la nascita di L vasta diffusione ebbe l’Uomo qualunque, settimanale del Movimento qualunquista di G. Per i paesi nordici si segnala in Norvegia l’Aftenposten (1860, «La posta della sera»), indipendente e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] l’indipendenzadell’ movimento di resistenza contro l’occupazione italiana e quindi contro quella tedesca (1944).
LSicilia. Con l’intensificarsi dei rapporti tra l’Albania e il Regno, Giorgio Castriota Scanderbeg inviò soldati a Ferdinando I per ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] re di Sicilia, anche l'elezione diretta del sindaco e un eventuale secondo turno, le consultazioni hanno sancito la vittoria dello schieramento di centrosinistra, guidato dall'indipendente V. Castellani e composto da PDS, Alleanza per del Movimento 5 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] che, invece, sembrano significativi di un opposto movimento centrifugo. In tal senso si può qui far menzione anche degli accordi anglo-egiziani del 1936, con i quali, riaffermata l'indipendenzadell'Egitto dalla Gran Bretagna, si stabilì in principio ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ha riconosciuto l'esistenza indipendentedello stato borgognone-fiammingo, che impedisce alla Francia ogni movimento espansionista sul Reno; gli Asburgo sono liberi di mettere i piloni della futura potenza; gli Aragonesi s'installano in Sicilia e a ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] movimento migratorio, per quanto d'intensità variabile, ebbe grande importanza per il commercio tedesco e perl'influenza esercitata dalla Germania nel mondo. Tra il 1800 e il 1883 l'emigrazione, in rapporto con l'aumento dellal'indipendenzadella ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...