Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] «Archivio di studi corporativi», 1941, pp. 63-88.
I. La Lumia, L’autonomia del nuovo diritto delle imprese commerciali, «Rivista del diritto commerciale», 1942, 1, pp. 1-9.
L. Mossa, Trattato del nuovo diritto commerciale secondo il codice civile del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] nel movimentoper la riforma sanitaria, per la pianificazione urbana e per il controllo l'aria erano sostanze chimicamente attive e difendeva la specificità qualitativa e l'autonomia della chimica e dei suoi elementi. Il metodo usato da Stahl per ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] tradizioni e i saperi, creano movimento, permettono l’amalgama di scambi, commerci, per il paesaggio, la cui finalità è quella di «creare un metodo condiviso perl’individuazione e l oltre che da un’autonomia energetica sostenibile. Al contrario ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] del 1911 e del Movimento del 4 maggio 1919 Tang. La messe dei dati è enorme, anche perl'ottimo stato di conservazione dei reperti ‒ dai corpi condotte principalmente dall'Ufficio per i Beni Culturali della Provincia autonoma del Xi Zang ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] perl’azione e per le rivendicazioni di tutto il movimento operaio europeo, rimasti costanti perl’intera fase storica del capitalismo manifatturiero e industriale: l nuove forme di organizzazione sindacale autonoma, portatrici di un rivendicazionismo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] movimento monastico delle regioni del Mediterraneo orientale e di quelle entro l usi diversi e l’eccessiva autonomia giuridica e religiosa sotto il diretto patrocinio dei regnanti locali e perl’opera di apostolato dei monaci bizantini, primi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] il controllo delle vie per raggiungere le coste del Baltico, note sin dalla Protostoria perl’ambra e, da qui movimento di uomini e prodotti (oggetti di bronzo, vetro e ceramica sigillata) attraverso l conquista della piena autonomia, organizzata in ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] l’ambiente in cui si vive. Soprattutto diventa fondamentale il senso della responsabilità e autonomia esegua, si pervenga sempre al medesimo o. per ciascun punto. Se ciò è possibile la il movimento apparente dell’astro viene compensato e l’animale ...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità [...] l’organizzazione federale dello Stato e una maggiore autonomia politico-amministrativa delle Regioni. Dopo aver l'appoggio. Nel luglio del 2022 il Movimento 5 stelle prima e poi anche la L. e Forza Italia non hanno votato la fiducia al governo, per ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] quam voluit).
L’i. dei negozi giuridici ha invece a oggetto gli atti di autonomia privata: centrale è, a tale riguardo, l’i. didascalie di movimento e di carattere (➔ agogica) e d’intensità.
psicologia
In psicanalisi, metodo seguito per spiegare al ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...