Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] Soldati, G. Monnet, G. Dorfles, fondò il MAC (Movimentoperl'arte concreta). Negli anni Cinquanta le sue ricerche ripresero con una variabili secondo un programma prefissato, e della autonomia estetica degli oggetti. Tali premesse (sviluppate in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l'investitura dell'uomo politico per il suo secondo mandato.
Le richieste di maggiore autonomia da parte della Catalogna si sono concluse con l adeguamento alla cultura italiana, al classicismo, ai movimenti europei di riforma religiosa. Ma si tratta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] l’estero, che peraltro da tempo è pareggiato o sopravanzato dai rientri e dall’immigrazione. Vivaci invece i movimenti interni, per re di Persia ai Greci, nella quale si sanciva l’autonomia di tutte le città greche della madrepatria e si sanzionava ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di Trinacria, per la strapotenza baronale e le mire straniere, decadde visibilmente e perse ogni autonomia, congiungendosi con a un vasto fenomeno migratorio e a movimenti bracciantili perl’occupazione delle terre, sostenuti dai partiti popolari ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’attuale regno Heisei (1989-), le forme espressive dell’arte giapponese partecipano direttamente ai vari movimenti e correnti dell’arte contemporanea, per ricerca che s’impone come originalissima e autonoma di fronte all’architettura mondiale. Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] movimenti indipendentisti nella provincia di Aceh e nella parte occidentale della Nuova Guinea, che comunque ottenne una maggiore autonomia , specie negli interni, l’interesse per il particolare, perl’armonia strutturale, per la consonanza con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] per sé molto disorganico perl’estesa autonomia delle assemblee popolari (ting) delle singole province, si ridusse ancora di più per costituiscono a Halmstadt un gruppo che si avvicina al movimento surrealista. Nella scultura B. Hjorn, allievo di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] da Castruccio Castracani, nel 1324).
Il 23 sett. 1339 il movimento antinobiliare si concluse con la nomina a signore e doge a l'opera di ristrutturazione il manager Roberto D'Alessandro, posto a capo del Consorzio autonomo del porto (CAP), che per ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] autonomia della Serbia sotto gli Obrenović, 1830). Fu tentato un radicale rinnovamento delle strutture statali, per adeguarne le basi agli Stati moderni europei con l forse l’unità e l’indipendenza stessa dello Stato.
Questa fu salvata dal movimento ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] (PNP), mentre un rafforzamento dell’autonomia dell’isola nel quadro del rapporto associativo per la prosa N. Canales e per la lirica L. Lloréns Torres, J. Lago e J. de Diego, che annunciarono nuove tendenze d’avanguardia.
Molteplici movimenti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...