Architetto spagnolo (Barcellona 1850 - ivi 1923). Ebbe un ruolo importante nel movimentoper la rivendicazione dell'autonomia politica e culturale della Catalogna; contribuì, anche con l'insegnamento presso [...] . Tra le sue opere più significative, oltre ai numerosi edifici d'abitazione: a Barcellona, Café-restaurant (ora Museo zoologico) perl'esposizione universale (1888), Palazzo della musica catalana (1905-08) e ospedale di San Paolo (1902-10); a Reus ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , a questa specie di coscienza turbata e in perpetuo movimento, con cui ogni uomo reagisce normalmente a ciò che lo per lo più anonime forme espressive delle culture ''altre'', e, pur salva restando l'autonomia e la spe cificità di queste, permane l ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] L'industria dunque ha ereditato, accelerato e specializzato lo stesso procedimento, riproducendo per mezzo di macchinari prototipi appositamente studiati.
Il Movimento , facendosi carico di sviluppare autonomamente ricerche tecnologiche ed espressive, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] L'uno e l'altro inizialmente, eletti per designazione dei tre elettori, l'uno pro bono et proficuo communis, l'altro per il regolamento di materie economiche, godevano di piena autonomia alta espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] l'equivoco di fondo di tutto il Movimento moderno: un passaggio, questo, tuttavia molto positivo che recupera al presente l'autonomia il Monastero della Tourette (1957-60) e il progetto perl'Ospedale di Venezia (1965): tre occasioni in cui il grande ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] la qualità stessa del movimento, percepibile in termini di velocità.
Programmi perl'elaborazione dell'immagine ( accessibili, tanto più si delinea una nuova forma di autonomia del progettista, cui è offerta un'amplissima possibilità di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Nel 1949 nascevano a Milano l'INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), pp. 900-13 (trad. it. Il folklore come forma di creazione autonoma, in D. Carpitella, Motivi critici negli studi di folklore in Italia dal ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mutato ruolo dello stato nell'economia: in particolare, con l'autonomia finanziaria delle imprese, i trasferimenti al e dal sistema dal PCUS aveva dato vita al Movimentoper le riforme democratiche, si pronunciò perl'unità delle forze democratiche e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tedesca, i movimentiper i diritti civili (Bürgerrechtsbewegungen), si andavano raggruppando tra l'estate e l'inizio d all'indagine e alla visualizzazione di realtà di fatto. L'''autonomia'' dell'opera d'arte viene messa in discussione e assume ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] -artistico il fatto più importante sia costituito, perl'età greca, dalla scoperta della statua marmorea parte dall'esperienza di gestione autonoma della regione a statuto sulle figure più rappresentative di quel movimento.
Bibl.: A. Dillon, Danni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....