FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] movimento liberale, trattando di quelle materie che potevano più richiamare l al granduca indusse anche gli autonomisti ad avvicinarsi alla scelta unitaria '61 votò contro la proposta di Garibaldi perl'ordinamento della guardia nazionale. Il 29 giugno ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] di una cooperativa fra i lavoratori del mare perl'esercizio della navigazione. Si trattava di un ma separata dal resto del movimento dei lavoratori. Tale distacco si L'intesa, stipulata a Milano il 7 apr. 1921, significò la fine dell'autonomia ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] proceduto a un vasto movimento di quadri, soprattutto con l'intento di rimuovere per controllarne l'attività, il B., appoggiato da Mussolini, seppe preservare i quadri della Pubblica Sicurezza da infiltrazioni politiche, conservandone l'autonomia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] e filogregoriane espresse nel movimento detto della pataria, si era schierata poi perl'intransigente difesa delle tradizioni salvaguardare il suo antico splendore e la sua gloriosa autonomia, e i giudizi che vengono formulati sugli ecclesiastici del ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] consigliere comunale di San Benedetto Po e per qualche tempo divise la sua vita tra in cui veniva afferinata l'autonomia della Confederazione generale del ital., Milano 1977, ad Indicem; Il movimento cooperativo nella storia d'Italia 1854-1975, ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] e l'interesse moderato per la nuova cultura si scontrano con il rigore etico, autonomamente inteso, del Settecento, II, I,Padova 1942, pp. 44 ss.; E. Damming, Il movimento giansenista a Roma..., Città del Vaticano 1945, pp. 242, 246, 305 s.; E ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] L. si svolge secondo due principali direttive: la revisione del marxismo e il tentativo di fornire al movimento operaio una dottrina rivoluzionaria incentrata sull'autonomia Italia. Socialisti francesi e italiani perl'italianità dell'Italia, ibid. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] della C.I.L., protestò con il C. per quella che giustamente considerava un'indebita invadenza dell'Azione cattolica sul terreno sindacale, in palese contrasto con il riconoscimento dell'autonomia del movimento economicosociale cattolico pubblicamente ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Togliatti, criticando l'iniziativa, diede ragione alle esigenze degli studiosi e difese l'autonomia delle loro ricerche. L'episodio andò al (Il movimento reale, p. 275).
Per iniziativa del M. nacque a Catania, nel 1974, l'Istituto siciliano per la ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] e desideroso di vedere riconosciuta l'autonomia religiosa per la sua città. Per risolvere l'eterno contenzioso, il M. tentò del monastero di S. Chiara a Udine con il movimento anabattista. Le protezioni delle famiglie e dell'Ordine impedirono ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...