Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] del lavoro e ha raggiunto da tempo la sua completa autonomia.
Un altro argomento presente nella vecchia letteratura e che per tradizione, a favore del libero funzionamento del mercato, critica nei confronti del movimento sindacale, perplessa circa l' ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di interessi materiali e la sua 'estraneità all'economia', il carisma non sia una potenza durevole e l'esperienza dei movimenti e dei regimi rivoluzionari di questo secolo lo ha mostrato con grande ricchezza di particolari: ovunque esso è ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] dinastie comitali e marchionali che il movimento comunale cittadino mortificava. In tutti questi per ogni esperienza politico-territoriale imperniata sulla coesistenza di un vertice regio con l'autonomia di stirpi dinastiche o di comunità religiose. L ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] sono chiamati da Savigny a sorvegliare e sistemare questo infinito movimento. A ben vedere tra le pieghe della contesa, ci 'individuo, regolando la proprietà, la successione per causa di morte, l'autonomia contrattuale. La libertà del singolo, così ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] mentre per altri rapporti vi è una fondamentale preoccupazione perl'equità e l'armonia si considera d'altra parte il grande movimento di riforma che in numerosi paesi ha la ragione umana, essa afferma l'autonomia del diritto rispetto alla religione ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] nel pensiero americano fu dominante l'idea democratica dell'autonomia amministrativa, nonché l'interesse per lo sviluppo di metodi e administration; essa affonda invece le proprie radici nel movimento dello scientific management, nel taylorismo e nel ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] le sue norme.
Questi erano essenzialmente tre: l’autonomia negoziale dei singoli, ovvero la loro libertà Congresso di Vienna. Ciò avvenne anche perl’esempio e le pressioni esercitate dall’ diverse componenti del movimento risorgimentale, consapevoli ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Per le fondazioni di grandi dimensioni è di notevole importanza l'assetto organizzativo. Sono tre, solitamente, le questioni alle quali va data risposta: la lealtà agli scopi fissati dai fondatori; l'autonomia stesso modello del movimento o del ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] quale, anche io, ho fatto molto conto per la campagna perl’Europa: cioè, il Paese si è reso settembre 1887. Entrato a far parte del Movimento cristiano sorto nel 1902 intorno al sacerdote la carta fondamentale dell’autonomia sarda. Eletto deputato ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 1905 il sistema dei concorsi imperiali perl’accesso alle carriere di funzionario dello è stata notevolmente aumentata l’autonomia di gestione delle imprese statali fu quello di livello più elevato), il movimento di fondo iniziato in Cina nel 1978 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...