OLANDESI Nome ufficiale (in olandese De Nederlandsche Antillen) assunto dalle ex-colonie delle Indie Occidentali Olandesi, isole pertinenti all'Olanda nell'arcipelago delle Antille (v. antille, III, p. [...] dell'Aia godono di una piena autonomiaper gli affari interni ed hanno una situazione di parità con l'Olanda e il Surinam nel zone franche; il movimento marittimo è intenso (navi entrate a Curaçao nel 1957: 7580; ad Aruba: 3787); per il resto non ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] articolate in classi d’età che restarono autonome fino alla fine del sec. 19 teatro (1905-07) di un vasto movimento di resistenza rurale (➔ Maji-Maji, monopartitismo entrò in crisi per la recessione economica, l’indebitamento, la corruzione dilagante ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] sistema amministrativo centralizzato, che lasciava poca autonomia alle strutture periferiche, andavano acquistando per controllare gli uffici, gestire il patrimonio immobiliare e fondiario della città e del distretto, sfruttare l'imponente movimento ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] autonomia, sfociate dopo il 1991 in aperti conflitti etno-territoriali con le autorità di Tbilisi.
Agli accordi per e fondatore del Movimento nazionale unito, partito , lungo la quale sono stati costruiti l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (2005) e ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] che quest’ultima costituisce una base per il movimento secessionista del Casamance, in lotta il governo centrale di Dakar per ottenere l’indipendenza dal Senegal. Il conflitto Mfdc), il quale rivendica una maggiore autonomia, se non una vera e propria ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] si indirizzò verso una forma di autonomia dal modello sovietico e da quello movimento di opposizione (1980) reagì proclamando la legge marziale e sciogliendo l’ stesso anno le elezioni presidenziali registrarono per la prima volta la sconfitta del ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] Consiglio supremo per la restaurazione della democrazia (Csdr). L’accaduto ha e delle insurrezioni del movimento dei Tuareg Mouvement des Nigériens ciclicamente e sotto varie sigle una maggiore autonomia politica. La rivolta più recente risale al ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] sulla scena politica l’organizzazione estremista nazionalista dell’IRA, il movimento dei cattolici per i diritti civili sulla provincia e alla sospensione del regime di autonomia del Parlamento nordirlandese. In uno scenario politico caratterizzato ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] con il movimento islamico modernista l’U. partecipò al processo di integrazione economica e politica sviluppato dalle repubbliche centroasiatiche, ma cercò altresì di mantenere una propria autonomia assalto alla prigione per liberare alcuni detenuti ...
Leggi Tutto
Nepal
Stato dell’Asia meridionale. Diverse dinastie reali si succedettero fin dall’antichità nella regione dell’od. N., fra cui i Licchavi e i Malla. Nel 1769 il principato di Gorkha sotto Prithvi Narayan [...] cui, in cambio di autonomia interna e protezione militare, rinunciavano videro l’ascesa, soprattutto nelle regioni rurali, di un movimento maoista cui il principe ereditario Dipendra sterminò quasi per intero la famiglia reale, rimanendo egli stesso ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...