GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ma di non perderla subito. Di colpo, da guerra di movimento la lotta si trasformò in guerra ossidionale.
Quali i motivi di , ma di assai maggiore autonomia rispetto a quelli concepiti per il teatro di guerra europeo. L'aviazione, insomma, fu concepita ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] al suo interno infatti la letteratura ebraica, i movimenti operai e dei Ḥovevei Zion, il sionismo, i movimentiper il ritorno in Palestina, perl'affermazione dei diritti degli Ebrei e perl'uso della forza nell'autodifesa della popolazione ebraica ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] nelle colonie francesi ammontarono in media (con tendenza a calare) perl'intero periodo 1882-1914 all'11%, gran parte del quale andava al movimento di liberazione egiziano e a restituire formalmente al paese l'autonomia, e soltanto dietro l' ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] (l'autonomia razionale, l'autodeterminazione, l'autenticità) delle sue 'vittime'.Incentrando l'attenzione, per il cercano di identificare 'gli uomini di potere', o i movimenti sociali cercano di mobilitarsi contro un determinato gruppo o strato ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] parte indiscriminato, e l'azione improvvisa e inattesa. Ciò bastò per prevenire il formarsi di un movimento di guerriglia urbana ricognizione, gli aerei a grande autonomia e le portaerei sono forse i più evidenti. Per quanto riguarda le armi nucleari, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'eccezione della Cina, dove l'industria locale ha potuto resistere meglio, in quanto la valanga si è messa in moto più tardi, perché il paese conservava una certa autonomiamovimento dell'1% nel 1990). Perl'insieme dei paesi occidentali sviluppati ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] insufficienti per conservare la libertà di movimento e le possibilità di comunicazione. L'invecchiamento della sul mercato del lavoro e di raggiungere un'autonomia economica personale. Senza l'accesso ad adeguati servizi, questa incapacità può essere ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] italiana la ignorò completamente, forse per il sospetto che l'autonomia della geopolitica dalla geografia fosse e militare.
Se l'economia, l'informazione, ecc., si globalizzano, sorgono come reazione da un lato movimenti etnici e localistici, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] sperava esaurita, ritorna sulla scena riproponendo l'autonomia compiuta (e l'egemonia temuta) dello spazio politico francese, al comitato centrale del PCUS le sue preoccupazioni perl'unità del movimento comunista. Così, quando nel 1929 inizia la ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Quaderni senza tenere conto della coeva involuzione dell'URSS e del movimento comunista: una eclisse di cui il G. si propose di compromesso con la classe operaia e stroncandone l'autonomiaper arginare l'influenza della Rivoluzione d'ottobre. Ma il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....