PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] al movimento liberale unitario.
Con l’avvio impianto schiettamente liberale, che valorizzava l’autonomia delle parti processuali e la ragionevole su’ Delitti e le Pene di Cesare Beccaria perl’avv. Giacinto Nunziata, Napoli 1833; Passatempi di ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] dal punto di vista energetico: un’autonomia che tuttavia si limita al solo perl’espansione della propria influenza in Medio Oriente, sfruttando le difficoltà del governo centrale nel controllo del territorio e la plausibile alleanza con i movimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] autonomia legislativa ed esecutiva. Il Cpa prevede inoltre un meccanismo automatico per il quale un presidente del Nord alla guida del Gnu deve necessariamente essere affiancato da un vice presidente del Sud, il cui parere è vincolante perlmovimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] e anche per questo motivo cercò di limitare l’influenza dei serbi sulla Federazione, creando due regioni autonome all’interno testa del ‘Movimento dei paesi non allineati’ e inaugurando un periodo di mitigato isolamento internazionale. Per tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] di per sé l’implosione della stessa Etiopia.
La riorganizzazione dell’Etiopia sulla base dell’autonomia locale particolarmente critica nella regione dei Somali, dove opera il movimento armato dell’Ogaden National Liberation Front (Onlf), e in ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] e la Romagna, dove del nuovo movimento fascista si coglievano principalmente la componente degli scissionisti della Federazione autonoma delle Marche e della del regime, tuttavia, gli spazi perl'attività politica si esaurirono: oggetto di ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] dei diritti umani hanno rallentato anche l’avvio dei negoziati perl’ammissione all’Eu. Tuttavia il in Slovacchia chiede maggiore autonomia e maggiore rappresentazione politica Libertà e solidarietà (Sas), Movimento cristiano democratico (Kdh) e Most ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] azioni collettive senza le risorse che sarebbero necessarie per internalizzare le proprie basi di sostegno o distribuire a esse risorse. L'autonomia dei sostenitori però disperde il potere dei movimenti, incoraggia la creazione di correnti e dà adito ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] eterodossia. I catari, i patari, i valdesi, il movimento dei fraticelli o quello apocalittico che si richiamava al pensiero conflitti con l'Islam e con l'induismo da un lato, e con l'acuirsi, dall'altro, della lotta perl'autonomia politica del ...
Leggi Tutto
di Vermondo Brugnatelli
Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e Burkina Faso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con quello di Kel Tamashek (o Kel [...] che non si limita a chiedere concessioni da parte dello stato algerino, ma propone l’autonomia e l’autodeterminazione (Movimentoperl’autodeterminazione della Cabilia, MAK) e ha anche formato un proprio governo in esilio.
Fin dalla nascita dei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...