Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Mosca a NE e Varsavia a SO, l’altra con Kiev a SE e Vilnius e per un sesto mandato (80,2%), la rielezione di Lukašenko suscitando un vasto movimentoper tutto il periodo della Rus′ di Kiev, per poi dividersi e svilupparsi in maniera più o meno autonoma ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] l’immagine della S. all’esterno: da luogo di esilio a ‘paradiso delle vacanze’. Il movimento Stamenti, fu abolita l’autonomia amministrativa della S., che di ë e ú da quelli di ä e ü del latino (per cui si ha pìlu e tèla, fùrka e sòle), di contro a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] l’avvio di un movimento di guerriglia nel Sud rese subito evidente il malcontento delle regioni meridionali, desiderose di maggiore autonomia riconosciuto l’autonomia al Sud cristiano per 6 anni (con la previsione di un successivo referendum perl’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] del Río de la Plata (1776) per il P. scomparve ogni autonomia; la capitale Buenos Aires controllava le esportazioni del cosiddetto Movimento moderno (anni 1930) e dell’international style (decadi successive). L’opera di architetti quali L.A. Boh ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] nuovo movimento nazionalista sviluppatosi nel 1971, la Costituzione del 1974 ampliò l’autonomia della Croazia S. Ignazio di A. Pozzo a Ragusa (1699-1725, danneggiata nel 1991) e, per la pittura, le opere di F. Bencovich e I. Ranger. Nel 19° sec. il ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] oltre a quella di collegamento con l’Abruzzo e il Molise. Notevole è il movimento delle navi nei porti, con prevalenza (839) e rimasta quasi autonoma durante i sec. 9° e 10°, mentre superava ogni altra città campana per il fiorire della sua economia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] costituì sulla costa occidentale dell’Africa un impero autonomo. Esplorata dai Portoghesi nel 15° sec., la nel giugno 2014 ha visto l'Alleanza per la democrazia, partito di non aderì al movimento della negritudine; l’Atelier des Recherches Plastiques ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] forte flessione. Nel 2009 il saldo del movimento naturale era di poco inferiore al 2% di comunicazione. Le ferrovie si estendono per quasi 1000 km e formano una rete s Party (CPP). Ottenuta nel 1950 l’autonomia interna, la transizione fu coronata il ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] 25 e 28 °C), quella orientale, perl’influenza dell’aliseo e la minore insolazione, . Gallieni (1896-1905) lasciò una certa autonomia alle comunità tribali, ma nel 1915 si ebbero a 80.000) e decapitò il movimento di resistenza. La lotta politica ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] 4° sec. a.C. era di tipo arcaico: perl’assunzione al trono di ogni sovrano, era necessario il per rivendicare il possesso di tutta la regione. Dopo che la M. fu conquistata dai Turchi (1371), non vi emerse un movimento all’autonomia ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...