GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] esporre i canoni fondamentali della teoria.
Per "guerra aerea" s'intende la lotta autonoma dell'aviazione con obiettivi proprî, ma guerra aerea ristabilisce, per la sua stessa natura, il movimento.
Non bisogna giudicare l'efficacia dell'aviazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] L'uno e l'altro inizialmente, eletti per designazione dei tre elettori, l'uno pro bono et proficuo communis, l'altro per il regolamento di materie economiche, godevano di piena autonomia alta espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] per un'accresciuta autonomia delle imprese e delle famiglie, un minore peso della pianificazione diretta, una razionalizzazione del sistema produttivo e l'apertura verso l economici.
Bibl.: M. Sabattini, I movimenti politici della Cina, Roma 1972; E. ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] a cui tra le altre partecipò l'italiana G. Aulenti.
Verso la fine degli anni Settanta, poco prima della rivoluzione, tra alcuni architetti, che in quell'epoca avevano intorno ai quarant'anni, sorse un movimentoper lo sviluppo di un linguaggio basato ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] del 1967 risvegliò i movimenti di matrice islamica che l'avvio della fase di autonomia nella Striscia di Gaza e nell'enclave di Gerico, in Cisgiordania, ma l'assassinio di Rabin - il 4 novembre 1995 - per mano di un fondamentalista ebraico, segnò l ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] l'appoggio dei falangisti) e all'interno la repressione delle agitazioni destabilizzanti del movimento che si poneva in modo autonomo e originale rispetto ai 1976), dove ampie evidenze si sono aggiunte perl'età protodinastica (circa 2800-2500 a.C.). ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] organi di stato. Nella sua polemica contro lo spontaneismo, perl'organizzazione di partito, Lenin indicava il culto dell'azione nazionale, i nuclei di guerriglia e i "movimentiautonomi di massa". L'analisi di classe, volta a chiarire le possibilità ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] del Centro e del Sud delle Americhe. Nonostante l'intenso utilizzo di una rete metropolitana estesa per oltre 200 km e varie misure assunte negli ultimi decenni per contenere il movimento degli autoveicoli, il traffico della megalopoli resta assai ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] delle minoranze Karen, Kachin, Shan, in lotta per ottenere l'autonomia, fecero la loro comparsa nel 1975 gruppi di secolo, è durato fino al 1940. La creazione del movimento letterario Khissang ("Esperienza Contemporanea") che raccolse questi fermenti, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] settori politici e popolari slovacchi per una maggiore autonomia, e in alcuni casi anche perl'indipendenza, provocando una crisi nel dal VPN, Mečiar costituì una nuova organizzazione, il Movimentoper una S. democratica (HZDS, Hnutie Za Demokratické ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...