Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] per la scoperta dei corpi immersi in acqua (fermi o in movimento) anche se di limitate dimensioni; gli idrofoni, per la terrestre in modo da poter eliminare il personale di vigilanza. L'autonomia di un nuotatore e cioè la distanza ch'egli può coprire ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] è il mezzo di cui si dispone con la relativa attrezzatura perl'assistenza alla navigazione. I mezzi di trasporto oggi in esperimento sono: grossi velivoli da trasporto a grande autonomia; alianti (v. aliante, in questa App.) rimorchiati, di grande ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] movimento promosso e animato da Gandhi, tanto da spingere il governo britannico a preparare una nuova costituzione perl nell'istituto ginevrino, l'Impero britannico, col suo carattere di organismo complesso di nazioni autonome legate fra loro da ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] del fronte indipendentista, capeggiato dal movimento guerrigliero del Liberation Tigers of Tamil l'esercito non riuscì ad avere ragione del LTTE e gli scontri proseguirono con fasi alterne per tutto il 1997 e il 1998, mentre le proposte di autonomia ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] movimentoperl'accoglimento parziale delle rivendicazioni dei B. nel quadro di un generale processo di decentramento amministrativo. Nel 1980 entrò in vigore lo statuto di Guernica, approvato con referendum popolare nel 1979, che sanciva l'autonomia ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] politica per sciogliere ogni vincolo coloniale ed ottenere la piena autonomia eccezione della Guinea che optò perl'indipendenza immediata, votarono a favore governo francese cedette alla richiesta, il movimento di indipendenza si estese nella prima ...
Leggi Tutto
STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di
Uomo politico austriaco, nato il 10 maggio 1899 a Eferding (Austria Superiore). Dopo aver brevemente frequentato le università di Monaco e d'Innsbruck, si arruolò [...] ad una Germania federale, che garantisse l'autonomia austriaca. Dal 1927 prese parte attiva al movimento delle Heimwehren, fondando a proprie spese un battaglione di cacciatori e ponendosi alla testa dell'organizzazione perl'Austria Superiore. Il 1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] è il traffico aereo. Il commercio con l’estero si svolge per oltre la metà con la Cina, ma si si indirizzò verso una forma di autonomia dal modello sovietico e da estera la C. del Nord fu ammessa al Movimento dei paesi non allineati (1975) e all’ONU ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] movimento proletario, distinto nei due partiti alleati della classe operaia del nord e delle organizzazioni contadine del sud, deve raccogliere e proseguire l'incompiuta missione di iniziativa, di autonomia, di liberazione di tutte le forze vive, per ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] una nozione teologica tradizionale, rispetto alla quale l'autonomia del credente era storicamente da determinarsi nella perl'istituzione di una cattedra italiana di giurisprudenza nella locale università, che si legava al più generale movimentoper ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...