Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] la Germania nazista sembrava poter diventare l'incontrastata dominatrice dell'Europa, si assunse in Palestina e nella concessione dell'autonomia all'Irlanda, a eccezione delle sei del movimento di indipendenza, ed espresse ammirazione per Benito ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] per un verso vanno considerati un ciclo autonomo da quello più tardo e più noto dei Sacramenti, per un altro vanno fatti risalire agli anni in cui l (che sembra portare un contributo speciale anche al movimento neomartiniano di cui s'è detto) e la ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] nelle colonie francesi ammontarono in media (con tendenza a calare) perl'intero periodo 1882-1914 all'11%, gran parte del quale andava al movimento di liberazione egiziano e a restituire formalmente al paese l'autonomia, e soltanto dietro l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] per gran parte del contemporaneo movimento giurisdizionalistico napoletano e siciliano, ma subì fortemente l Napoli che si concentra la battaglia giurisdizionalistica a difesa dell’autonomia dello Stato rispetto alla Chiesa. Un testo fondamentale fu ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] l'elezione per far eleggere un papa a lui favorevole, che non creasse ostacoli soprattutto alla sua politica bizantina. In suo aiuto giocò il fatto che il nepotismo forse politicamente saggio di Niccolò III - che aveva così favorito l'autonomia ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] movimento riformatore: una, sostenuta dal cardinale Umberto di Moyenmoutier, vescovo di Silvacandida, l'altra da Pier Damiani, seguace di Romualdo, fondatore dell'eremitismo regolare di Fonte Avellana e futuro cardinale vescovo di Ostia. Perl'uno, l ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] anteriori per la civiltà greco-romana, per il movimento di autonomia comunale del XII secolo o per le aspirazioni parte il suo pensiero e la sua impronta. L'enciclica sviluppò, l'uno dopo l'altro, i seguenti temi: rifiuto della soluzione socialista ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] l'area imperiale. Per questo motivo, egli riprese a viaggiare, recandosi nuovamente in Germania per tentare di ridurre all'obbedienza una nazione in pieno fermento, che alternava fronde antimperiali a movimenti di rappresentazione autonoma. Suggestivi ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Federico), della "gens" farnesiana. Vale per lui l'ottica dell'ascesa gentilizia. Un'ottica che 'autonomia comunale drasticamente ridotta e con addosso l , Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] l'esperienza coeva delle Decadi, perl'analogia stessa dell'intento sistematico di ricostruzione storica, in piena autonomia egli si affermò piuttosto collateralmente che al centro del movimento culturale umanistico. Già alla morte appariva fuori moda ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...