ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] , autonomia dei Comuni e delle Province, indipendenza del potere civile da ogni ingerenza.
L'E s. Per una bibliografia essenziale riguardante l'E. si vedano: L. Cassese, L'archivio del Gabinetto della Prefettura di Salerno, in Movimento operaio, ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] per concentrarsi nell'attività parlamentare (nel 1953 e nel 1958 fu rieletto alla Camera) e di dirigente del PSI.
Negli anni dell'affermazione dell'autonomia socialista e dell'avvio del centrosinistra il L , s.v.; Il movimento operaio italiano, Diz. ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] stati fortemente criticati per il modo eccessivamente disinvolto con cui erano giunti, insieme con l'armatore G. Peirce e il finanziere G. Battaglia, alla costituzione dell'impresa Tramways siciliani, spaccando il movimento socialista messinese.
Le ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] le condizioni perl'abolizione del pauperismo. Affrontando questo problema, egli rifiutò l'intervento istituzionale e pubblico, auspicando la possibilità di migliorare le condizioni della popolazione attraverso un processo autonomo di emancipazione ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] per uscire dall'isolamento, entrarono a far parte di questa Lega, anche perché, non trattandosi di una confederazione, veniva garantita l'autonomia ), pp. 728-760; Id., Caratteri del movimento operaio a Venezia dopo l'Unità, in Miscellanea in on. di R ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] a Pola. Studente, partecipò al movimento irredentistico e subì arresti e condanne: delle aspirazioni nazionali e dell'autonomia comunale, non poteva aver (25 novembre), presentò ancora un'interrogazione perl'arsenale polese. Fatto segno a pressioni ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] in l’Unità, 6 maggio 1960; Una combattente perl’emancipazione e per il ind.; G. Isola, P., C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. politica femminile: le consultrici, in Autonomia, forme di governo e democrazia nell ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] un punto di riferimento perl'antifascismo socialista del Savonese, socialista italiano (PSI) e del Movimento di unità proletaria (MUP). Rientrato in il L. prese posizione contro la tesi fusionista e, in nome della completa autonomia socialista, ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] dalla Lega contro l'imperatore, nel timore di perdere l'autonomia sancita dalla pace il disegno politico-militare di Federico perl'Italia centro-settentrionale era già ampiamente con ampio movimento avvolgente, sorprendevano ai fianchi l'esercito ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] del movimentoper la riforma religiosa;era quindicinale, poi mensile). Fu questo uno dei più battaglieri organi democratici-cristiani del tempo: in esso l'A. caldeggiava un profondo rinnovamento morale della Chiesa, la piena autonomia del movimento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...