(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] con le Fiandre e la sede centrale dell’Ansa tedesca per il traffico con l’Occidente europeo. Al rapido sviluppo economico si accompagnò la lotta per la conquista dell’autonomia contro i conti di Fiandra. Fra metà Trecento e metà Quattrocento ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] ’11° sec. lottò per la difesa della propria autonomia contro i vescovi di del movimento antispagnolo in Frisia, ma per il tradimento per oltre il 60% coltivato (cereali, patate, barbabietole, lino) e per il 25% occupato da prati e pascoli (notevole l ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi greci, tra cui: 1. A. tiranno di Argo dal 240 a. C. circa; sconfitto da Arato presso Cleone, venne ucciso nella fuga da un cretese. 2. A. di Cirene, filosofo (circa 435-360 a. C.), [...] L'identità di bene e attraente, propria di Socrate, è capovolta nel senso che ciò che attrae è bene; e questo attraente è il piacere momentaneo, "in movimento , dell'autonomia spirituale e del dominio delle passioni, A. celebrò l'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] 'U. una posizione di forte autonomia: il 31 agosto il Soviet Supremo dichiarò l'indipendenza del paese, mentre il PCU 'opposizione politica e dei movimenti islamici per la dichiarata preoccupazione di evitare l'emergere di contrapposizioni radicali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] al 7,6% del PIL, mentre l'inflazione scendeva e nel 2004 diveniva inferiore al autonomia gestionale rimase comunque acceso, e nel 2004 il governo nazionale presentò una legge per andarono 46, a un nuovo movimento di sinistra (Alternativa por una ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] per Milano, quattro linee ferroviarie e una raggera di tramvie elettriche) ha poi favorito nell'ultimo ventennio un sempre più intenso movimento fra Milano e l'Impero parteggiò per quest'ultimo, o di rivendicarsi a piena autonomia, e vi riuscì solo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] rischio di ricorrenti siccità. Particolarmente vistoso è l'aumento della produzione di riso, che è porto di Douala-Bonabéri assorbe il 95% del movimento mercantile effettuato per via marittima (4,2 milioni di t di uno Stato autonomo, né si ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] il notevole afflusso di profughi del Nagorno-Karabah, provincia autonoma dell'Azerbaigian abitata prevalentemente da Armeni (v. oltre dello Stato, L. Ter-Petrossian del Movimento nazionale armeno (MNA), e dal conflitto con l'Azerbaigian per il Nagorno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] con caratteri sempre più radicali, un movimento nazionale e indipendentista. Il 23 agosto rivendicavano una maggiore autonomia. Con questo per la stesura di una nuova costituzione che dovrà essere sottoposta a un referendum popolare.
Bibl.: St. L ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] venne maturando nell'Africa Occidentale Francese un movimento nazionalistico diretto all'autonomia dalla Francia, la vita politica dell'Alto del 28 settembre 1958, nel quale l'Alto Volta optò per la partecipazione alla Comunità francoafricana, la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...