La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] europei a pensare alla radiazione in termini di materia in movimento, seppure virtuale, e alla rifrazione in termini d'impatto l'opera; considerazioni di carattere cronologico fanno tuttavia propendere perl'ipotesi che si tratti di risultati autonomi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] e qualità – sia perl’approfondimento delle problematiche relative ad alcuni dei tipi di movimento aristotelico, e in Agostino, sia la teoria secondo la quale l’anima era una forma sostanziale completa e autonoma (in rapporto con il corpo allo stesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] li-'l-muyūli 'l-mutabaddila). Lo stesso dicasi perl'alterazione di questa o quella qualità, per esempio per il della forza e della resistenza, dall'altro, cancellava l'autonomia concettuale del movimento, dato che la velocità non si riferiva a ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] autonomia di queste sonde, progettate e costruite perper scoprire una nuova terra. Su Europa non ci sono crateri, la morfologia del ghiaccio cambia (il che costituirebbe la conferma della presenza di acqua in movimento enormi canali perl'irrigazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] prosegue le sue ricerche da solo, con grande autonomia ed efficacia.
Perviene a una proposta di miglioramento frequenta ‘liberamente’ l’Istituto, «seguendo il movimento scientifico», senza cifra di 20.000 lire, perl’educazione di un missionario e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] movimenti, fatica, maggior lavoro muscolare e produzione di calore. L’EVA deve essere preceduta da periodi di deazotazione per di vita e di sviluppo, e quindi le necessarie garanzie di autonomia e di sicurezza. La formula è stata resa celebre da A. ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] movimentoL. Fontana e P. Manzoni.
Diritto
L’o. del negozio giuridico è l’interesse o gli interessi che le parti intendono regolare con adeguate dichiarazioni di volontà, nell’autonomia ; in J.G. Fichte, per es., l’o. è identificato con il non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] per sovrapporre uno strato di materiale semiconduttore a un altro, Esaki fu in grado di dimostrare l'esistenza del processo di tunnelling dei portatori di carica, ossia di un loro movimento a mantenere una qualche autonomia. Si tenevano regolarmente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...