L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] prime elezioni generali del 2 giugno 1946 il problema presentò aspetti pericolosi perl'unità nazionale, soprattutto in Sicilia e in talune zone di confine. Il movimento d'indipendenza siciliana, cui diedero presunto o effettivo appoggio influenze ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] centralista del regime di G. Husák di fatto annullò l'autonomia slovacca. Il riemergere del problema nazionale, all'indomani (quest'ultimo guidato da V. Meciar, leader del Movimentoper una Slovacchia democratica) sfociarono quindi, dopo la firma di ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] di fondi perl'acquisto di terre e l'organizzazione di colonie.
Bibl.: Hanhālat ha-histadrūt ha-ṣiyōnīt wĕ-hanhālat ha-sōknūt ha-yĕhūdīt lĕ-'ereṣ yisrā'ēl, Dīn wĕ-ḥesbōn al ha-pĕ ‛ūlōt ba-shānīm 5700-5706 (annuario del movimento sionista: 1939 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anche sancita una particolare autonomiaper Roma capitale nell' l'incremento di popolazione segnato da alcune regioni è sostanzialmente connesso alla distribuzione dei movimenti migratori. Per quanto attiene alla componente interna di tali movimenti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] perl'Italia occupata del Corpo Volontarî della Libertà. Questo si propose di coordinare "al vertice l'attività del movimento generale comprendevano 43 zone, 104 divisioni, 52 brigate autonome di montagna e circa 10.000 uomini inquadrati nelle ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] Kriegssystem, 1798).
L'attenzione che venne rivolta dalla strategia geometrica ai movimenti sul territorio consente quale ogni paese può in sostanza darsi una propria autonoma s., per gestire la sua collocazione in un mondo interdipendente, nello ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] un lato, dai movimenti di opinione e, dall'altro, dalla crescente frequenza di eventi calamitosi come, per es., le precipitazioni che accusò il ceto politico di minacciare gravemente l'autonomia del potere giudiziario. Le tensioni razziali che ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] le offerte a favore dell'erario alla Cassa autonoma di ammortamento del debito pubblico interno.
Con r. decreto in data 13 dicembre 1925, n. 2409, vennero estesi agl'invalidi della guerra perl'indipendenza e l'unità d'Italia, agl'invalidi e orfani ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] fermi o in movimento (per i quali v. autoveicolo: Autoveicoli militari, in questa App.). Tali sono, per es., le km/h, grazie a potenze installate dell'ordine dei 1000 kW. L'autonomia varia in dipendenza di diversi fattori, ma di regola non è ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] La Fontaine, e di qualche altro esponente del movimento d'idee orientato alla valorizzazione della cultura autoctona, segue una nutrita produzione, apprezzabile perautonomia formale e contenutistica, sia narrativa (Moins l'infini, 1973; Et moi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...