Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] dello stato, svolse lunghe trattative con Cicerone per garantirsene l'appoggio, mandò forze e uomini fidati in Sicilia ci manca una fonte parallela indipendente. I Commentarii di C. , 1915, p. 609). C., movendo contro un dilagare di popoli dall'Oriente ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] l'uso della lingua materna per adeguarsi prontamente all'intelligenza dei ragazzi. È un interessante riflesso di Port-Royal.
Romanticismo e rinascita (sec. XIX). - La preistoria del rinascimento catalano va ricercata nel movimentol'indipendenza ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ebraico, europeo, armeno. Il movimento è grandissimo specie nel bazar, israelita, l'indipendenzadella piccola città fu compromessa per il fatto di Gerusalemme e di Sicilia, che fu poi vantato da tutti i re di Napoli delle due case angioine sino ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] maremmano e il sardo si erano fatta nella guerra perl'indipendenza. L'indirizzo attuale comprende la determinazione del tipo o dei tipi da raggiungere nelle varie zone, il raggruppamento delle fattrici migliori ritenute più adatte a ottenere il tipo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] delle Puglie (7160) dellaSicilia (3253) dell'Emilia (3084), della Lombardia (2581), ecc. Erano nati all'estero 15.314 individui. Per il suo carattere eminentemente commerciale e per Istria. Ciò favorì movimenti autonomi e nel sec l'indipendenzadella ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] in mancanza dei figli. In Sardegna e in Sicilia, le mogli hanno maggiori diritti successorî. In L'istituto dell'autorità maritale perdette un poco della sua rigidezza per individuare una figura di moglie economicamente indipendente. Il movimento ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città dellaSicilia [...] Nel trattato di pace tra Dionisio e Cartagine (405) l'indipendenza di Messana veniva riconosciuta come quella di altre città e -21, aderì a quel movimento, mentre Palermo insorgeva per ottenere l'autonomia politica dellaSicilia; e in odio a ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] y Rio de Oro) che lottava perl'indipendenza del Sahara Occidentale. Nei primi mesi del 1976, si arrivò a violenti scontri fra le forze armate dell'A. e quelle del Marocco. Nel marzo dello stesso anno, l'A. riconosceva ufficialmente la Repubblica ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] M.V.S.N. della Calabria e della 7ª legione di milizia forestale per la Calabria e la Sicilia. Ha numerosi istituti regi di istruzione media, una regia scuola industriale e una regia stazione sperimentale perl'industria delle essenze e dei derivati ...
Leggi Tutto
Città dellaSicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] dopo la fondazione della Biblioteca Lucchesiana (1765). Nelle guerre perl'indipendenza italiana, prese posto di Agrigento si estende nella parte meridionale dellaSicilia fronteggiando la costa del mare Africano per circa la metà del suo sviluppo, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...