Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nel 4° sec. a.C. Nel 399 a.C. Agide di Sparta attaccò l'Elide per obbligarla a riconoscere l'indipendenzadella Trifilia e dell'Arcadia, ma anche per punirla della sua alleanza con Atene durante la Guerra del Peloponneso. Gli elei furono presto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] una potenza di fuoco e di movimento 100 volte inferiore a quella attuale perl'egemonia sul sistema internazionale, nelle quali è rimasta coinvolta la maggior parte delle principali potenze (v. Levy, 1985; tr. it., p. 421): guerra di indipendenza ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] l'armamento della Repubblica - le galere da mercato, cui era affidato il commercio di largo respiro - e quello libero, composto perl'essenziale di navi tonde di proprietà di armatori indipendenti il 45 per cento del movimento totale. In ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dello scafo (32) – si inceppò e venne alfine abbandonato, bensì perl e Sicilia; Smirne indipendenza americana che coinvolse via via le maggiori potenze europee tra il 1776 e il 1781 e premiò la neutralità della stima dell’intero movimento commerciale ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] indipendenteper un breve periodo all'inizio dell'anno aveva occupato l'Hainaut, ricevette la somma di 160.000 tornesi.
Dopo aver lasciato per il momento cadere la sua candidatura al trono di Sicilial'esercito di C. poté mettersi in movimento ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] per sé un rapporto conflittuale fra la Sede apostolica e l'imperatore. In piena continuità con le opzioni di Niccolò V, P. preferì sacrificare l'intesa con l'Impero alla salvaguardia dell'indipendenzadello d'Aragona per le isole di Sicilia, Sardegna ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] volontariato e il fuoruscitismo; in vari luoghi è ricordata la sua attività nella raccolta per "un milione di fucili" o l'appoggio dato al movimentoperl'annessione dell'Italia centrale. Nel bilancio politico tratto alla Camera nel '62 lo stesso D ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] l' 'allineamento' prima delle cooperative commerciali, poi di quelle agrarie, togliendo loro qualsiasi indipendenza , in Sicilia e nel dell'edificio costruito dal movimento socialista perl'emancipazione della classe operaia. Le diffidenze delle ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di libertà e d'indipendenza siciliana (l'unità d'Italia delle forze borboniche e studiando progetti perl'insurrezione. Il 3 settembre lascia la Sicilia e raggiunge Mazzini a Firenze per comunicargli che nell'isola "gli animi sono pronti al movimento ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati perl’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] per la guerra d’indipendenza, che aveva impegnato alcuni redattori, e l’opera L. Raffaelli, Regionalismi e popolarismi in un patriota sicilianodella seconda metà dell’Ottocento, «Studi di lessicografia italiana», 2001, pp. 227-284.
D. Ragazzini, Per ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...