CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] la guerra d'indipendenza, fece propaganda perl'arruolamento degli studenti per una quarantina di giorni, l'intendenza di Valditaro.
Quando il Depretis, prodittatore in Sicilia, richiese la collaborazione di elementi non isolani nel disbrigo delle ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] il Serracapriola per il fallimento della sua politica nei riguardi dell'insorta Sicilia e per le pressioni il significato della lotta perl'indipendenza e l'unità d'Italia. Ugualmente non si rese conto della sterilità della reazione seguita ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] l'indipendenza e l'unità nazionale, sul cui altare potevano essere sacrificate altre convinzioni. Il primo ministro piemontese si servì della sua opera soprattutto nel 1859, alla vigilia della guerra per la liberazione della Il movimento nazionale in ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199-220; R. Soriga, Le Società segrete, l’emigrazione politica e i primi moti perl’indipendenza, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, p. 9 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] …, Roma 1983, ad ind.; perl'attività politica ed economica a Roma e nella regione si vedano G.E. Curatulo, Il primogenito dell'Eroe (con documenti ined.), in Il Messaggero, 7 apr. 1932; A. Caracciolo, Il movimento contadino nel Lazio (1870-1922 ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] precludendo l'ingresso nei ruoli dell'esercito ai volontari e agli ufficiali garibaldini, provocava ed otteneva il 16 novembre le dimissioni del nizzardo. In quei frangenti egli impersonava appieno l'ala moderato-monarchica del movimentoperl'unità ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] L. per costituire a Costantinopoli un nucleo di patrioti a lui fedeli e per ottenere finanziamenti in favore della lotta perl'indipendenza nazionale, e il L la rete del Mezzogiorno continentale e dellaSicilia, suscitando la preoccupata reazione dei ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] Oltre le convinzioni moderate e di ordine, il suo passato di partecipe alle lotte perl'indipendenza lo rendeva sensibile alle istanze irredentistiche e al completamento dell'unificazione nazionale, tema ideale che coinvolgeva uomini di Sinistra come ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] in tutte le province del Regno delle Due Sicilie. Si sarebbe trattato di un movimento di minoranze, ma, da un quanto i governi costituzionali del Regno di Sardegna operassero perl’indipendenza d’Italia e si decise ad abbandonare definitivamente il ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] è stata per decenni potenza coloniale in Tunisia (fino al conseguimento dell’indipendenza nel 1956), e con l’Italia, per motivi di provvisorio, degenerati spesso anche in scontri aperti con i movimenti laici e le forze di sicurezza che hanno causato ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...