La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] il taglione perl’omicidio movimento di riforma o modernizzazione delledelle sale di rappresentanza, possono fornire delle ipotesi sull’architettura del periodo della dominazione musulmana in Sicilial’indipendenza (Giacarta, Moschea di Stato della ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] vigilanza della B. d’Italia, cui spetta determinare l’ammontare del loro capitale o del fondo minimo di dotazione.
Nate per offrire piccoli prestiti ai ceti sociali meno abbienti, esclusi dall’accesso al credito, in collegamento con il movimento di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] scambiarla con la Sicilia dei Savoia per poter avere continuità perl’aumento dei prezzi dei generi di consumo; il malcontento della che auspicavano l'indipendenza dall' 31,3%, il PCI al 19,3%, il Movimento sociale italiano (MSI) al 17%, il Partito ...
Leggi Tutto
(arabo Banzart) Città della Tunisia (114.371 ab. nel 2004), a S del Capo Bianco, sul canale attraverso cui il Lago di B. comunica con il mare; capoluogo dell’omonimo governatorato. Il porto, già notevolissimo [...] per controllare il Canale di Sicilia, occupa la sezione NE del lago, ma, per le accresciute esigenze di pescaggio delle e la nuova città ebbe un rapido sviluppo commerciale. Dopo l’indipendenza (1956), la Tunisia concesse in uso alla NATO la base ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] movimentodellaSiciliadell'assolutezza, della sovranità e, con tutto ciò, dell'indipendenzadello stato.
Quasi nulla, per conseguenza, la collaborazione cittadina alla vita politica del paese: collaborazione ridotta quasi al parteggiare perl'uno o l ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] l'opera di Dante. Mentre per mentalità, argomenti, autorità essa appare legata ai secoli di mezzo e la concezione politica sembra chiudere il ciclo delle teorie medievali, d'altra parte, rivendicando l'indipendenzadellMovimenti e contrasti perl' ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] cifre assai esigue. Il movimento emigratorio calabrese nel periodo 1901 per tacere di altri, ne sono antesignani. E, restaurata l'indipendenzadella Roccelletta, di speciale importanza perl'architettura calabrese e il suo cammino verso la Sicilia ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] perl'intenso, lirico e quasi nostalgico senso delladella Francia centro-meridionale. La realtà premeva nuovamente per essere 'colta sul fatto', dopo essere stata splendidamente 'inquadrata'. Anni dopo V. De Seta girò in Siciliaindipendentimovie, ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] L'importanza delle forze economiche interne ed esterne nel movimento politico italiano non sfuggì affatto alla sua penetrazione. L'anno innanzi (1° maggio 1846), per nelle acque dellaSicilia. Dopo la liberazione di Palermo (6 giugno) l'impresa passò ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] perl'unità nazionale, soprattutto in Sicilia e in talune zone di confine. Il movimento d'indipendenza si contrapposero, alla fine della seconda guerra mondiale, fu la Germania, ma in misura maggiore che in Italia, perl'influsso di forze esterne ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...