Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] perl'intenso, lirico e quasi nostalgico senso delladella Francia centro-meridionale. La realtà premeva nuovamente per essere 'colta sul fatto', dopo essere stata splendidamente 'inquadrata'. Anni dopo V. De Seta girò in Siciliaindipendentimovie, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dell'Unione Sovietica e il crollo del muro di Berlino. Il movimento, tuttavia, non è rimasto a lungo bloccato, ed è altresì ripreso con l'insorgere nei nuovi Stati indipendentidella Puglia, della Calabria, dellaSicilia, delleperl'immigrazione ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] e le possibilità), indipendentemente dal sesso, dalla l'opera dell'ufficio centrale perlSicilia, ecc.). In terzo luogo, nell'insegnamento s'introduce e si sviluppa sempre più l Città di Castello 1946; L. Romanini, Il movimento pedagogico all'estero, 2 ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] dell'Impero.
Fin da quando Carlo V venne la prima volta in Germania perl'incoronazione in Aquisgrana (23 ottobre 1520), egli dovette prendere posizione di fronte al movimento luterano il quale, oltre al cattolicesimo, minacciava, perl in Sicilia e ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] per la sua patria.
Il 29 ottobre 1821 Costa Rica proclamò la sua indipendenza e formò un governo provvisorio, sotto la presidenza del governatore interino Juan N. de Canas. Nel 1823 ebbe inizio a Cartago un movimento popolare in favore dell , L'État ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] non eretto mai a comunità indipendente e che alcuni (J. Beloch della Magna Grecia, Crotone e Sibari (708), Taranto (706), Locri (673). Si può ritenere per certo che il movimento migratorio dei Greci verso l'Italia meridionale e la Sicilia ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] anzitutto un porto coloniale: la proporzione del movimento coloniale è salita dal 20% nel arabe dell'Africa, delle Baleari, dellaSicilia; e delle consorelle, che vollero difendere con le armi la loro indipendenza, e resistette per sei mesi. Ma l ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] per il sorgere di un movimento di resistenza.
L'impreparazione alla guerra dell'esercito fece sì che le gravi sconfitte dell'Asse in Africa e in Unione Sovietica si tramutassero perl - dopo lo sbarco alleato in Sicilia (9-10 luglio 1943) e il ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] fanno alla fine del sec. XVIII anelli per ricordo della distruzione dell'indipendenza; in Germania si fanno dopo Jena anelli l'orfèvrerie cloisonnée, in Mém. de la soc. nat. des antiquaires de France, 1919-23; P. Orsi, Gioielli bizantini dellaSicilia ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] riuscì per qualche tempo a insignorirsi di Tiro (prima metà del sec. IV). Nel 351, in corrispondenza con l'insurrezione dell'Egitto contro la Persia sotto il faraone Nectanebo, l'intera Fenicia si ribellò, ma senza successo; tuttavia questo movimento ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...