La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la lingua che lo propaganda e l'esalta non filosofia, storia naturale". Sempre in movimento la mente e non inchiodato alla , ché l'una sa dell'altra e talvolta, in concreto, l'erudito è ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'arte sa essere grande per conto suo. È inventiva. La monumentalità, lo slancio verso l'alto, lo sfondamento prospettico, l'esaltazione allegorica, l . Non sta mai fermo. La vita come movimentoper il movimento. E in questo la fedeltà a se stesso ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] l'amore perl'orittologia (la moderna geologia) e le scienze naturali. Subito e concretamente egli vorrebbe operare per Tron nel 1782 viene riformata l'Arte della seta, con la degli anni '60, un forte movimentoper il libero commercio dei grani" ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] . L'altro è in un primo momento l'altro concreto costituito dalle figure di riferimento che il bambino incontra nel processo di crescita, ma col tempo diventa sempre più un'entità impersonale che Mead chiama 'altro generalizzato', e che sta perl ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] comprende l'arte, la movimentol'influsso delle scienze sociali quantitative. Gli studiosi americani tendono a procedere induttivamente, costruendo le teorie per passaggi successivi; vivamente interessati alle questioni metodologiche e ai temi concreti ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che ogni movimento e ogni tribunali più raffinati nell’arte di penetrare i contenuti per farlo credere infallibile nelle altre”, cioè, in concreto speranze nell’età del Concilio di Trento, in Il Papato e l’Europa, a cura di G. De Rosa, G. Cracco, ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dipartimenti (per gli studi e la ricerca, per la promozione di iniziative d'arte e concreta all'articolo che Andrew Carnegie aveva pubblicato sulla "New American review" con l 1984, per sostenere sul piano dell'azione culturale il movimento della ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] perl’affermazione dell’individuo, sia pure con una serie di limiti, taluni intrinseci altri contingenti. La seconda conseguenza è che, in un contesto in cui tutti hanno la concreta si affermasse la stampa e l’arte tipografica), posto a tutela della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] movimenticoncreta realtà storico sociale, di una configurazione protezionistica dei mercati commerciali in chiave nazionalistica o per aree territorialmente limitate, con larte economica» (U. Ricci, Il metodo in economia politica, 1928, p. 105). Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] interesse concretoper il diritto alla prolusione romana del 1930 su Arte e vita nel diritto civile ( movimento legislativo favorevole a stabilire nuovi limiti alla volontà individuale, come l’azione generale di lesione e di risarcimento del danno per ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...