Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] in Olanda durante la lotta perl’indipendenza.
Un movimento europeo tendente all’emancipazione iniziò soltanto in età preromana non vi si affermò con caratteri autonomi e distintivi, ma piuttosto riecheggiò tendenze egittizzanti largamente ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] costa belga fino alla neutrale Svizzera; alla guerra di movimento dei primi mesi sarebbero seguiti circa 3 anni di guerra (i territori compresi entro l’arco alpino, fino al Quarnaro, e un certo regime di autonomiaper gli Italiani di Dalmazia), ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] spegnere e riavviare in volo. Esso permette, oltre al decollo autonomo, di permanere a lungo in v. anche in assenza di (movimento orizzontale, movimento verticale e movimento di rotazione) e che debbono comporsi a coppie per ottenere l’effetto ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] piena guerra mondiale, nel 1916.
Nel secondo dopoguerra il movimento sportivo è andato acquistando un rilievo crescente nella vita sociale .
In Italia l’ordinamento sportivo ha per legge una propria originarietà e una propria autonomia, con precisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] individualità nazionale; le istanze di autonomia da Vienna, riemerse durante la che nel gennaio 2020, constatata l'impossibilità perl'esecutivo di realizzare le riforme il gruppo IRWIN, connesso al movimento di ‘retroavanguardia’ NSK (Neue ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] artistiche. Molto attivo il porto fluviale, attrezzato anche per il movimento turistico.
Storia
Il villaggio celtico che diede il monarchia l’amministrazione della città di V., dichiarata nell’ottobre 1920 provincia confederata autonoma, fu per 16 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] del Río de la Plata (1776) per il P. scomparve ogni autonomia; la capitale Buenos Aires controllava le esportazioni del cosiddetto Movimento moderno (anni 1930) e dell’international style (decadi successive). L’opera di architetti quali L.A. Boh ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] è rappresentata dall’intenso movimento turistico-religioso, che autonomia amministrativa (conferimento dei diritti di municipium, 49 a.C.) e, per con oltre 500 cittadini appartenenti di diritto, perl’elevatezza del reddito, all’ordine equestre, era ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] di aree di integrazione regionale, come l’UE o il NAFTA, che, se Per quanto riguarda, infine, la Comunità Europea, a partire dal 1992 sono stati rimossi tutti i vincoli ai movimenti di capitali e si è verificata una progressiva perdita di autonomia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] L. ha registrato, a partire dalla metà degli anni 1970, una flessione, sfociata in un netto decremento (1.807.893 ab. nel 1981), dovuto a un movimento sono ancora sufficientemente chiariti. Per il 2° sec. a Tutta la L. perse però l’autonomia e il suo ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...