MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] fortunata presso l'Inghilterra, che si adoperò a impedire per il momento ogni ulteriore espansione del movimento italiano. e l'autonomia alla Sicilia e venne creato un nuovo ministero, di cui fu capo lo Spinelli, ma anima Liborio Romano. Per non ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] relativa ma crescente autonomia tanto dalle ideologie di uno specifico ministero perl'Ambiente.
Altrettanto antica Silvestrini, ivi 1987; M. Diani, Isole nell'arcipelago. Il movimento ecologista in Italia, Bologna 1988; P. Acot, Storia dell'ecologia ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] per il t. e Aziende autonome di cura soggiorno e t.) di cui i decreti delegati del 1960 (dd.P.R. 1044 e 1042) hanno ribadito l'autonomia e 29,0% in agosto).
Da oltre un decennio il movimento turistico invernale in Italia si va sviluppando, ma le sue ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] l'impegno sociale, per sottolineare quello formativo prima e la partecipazione alla vita politica (su posizioni diverse da quelle che ne avevano generato la crisi) poi. Con la nascita del Movimento Popolare, che volle essere l'espressione autonoma ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] l. 11 ag. 1991 nr. 266, detta anche Legge-quadro sul volontariato) ha raffigurato l'organizzazione di v. come un gruppo organizzato, dotato di autonomia un movimento sociale maturo, che fornisce un ambiente relativamente stabile perl'espressione ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] movimento.
Negli ultimi tipi di carri armati, telemetri a raggi infrarossi e congegni per la visione notturna sono stati introdotti allo scopo di aumentare l 45,5 t; autonomia 550 km.
Alle quote e gittata ancora più basse, per la difesa immediata di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sviluppo dell'autonomia comunale sarà favorito per Lucca dal trasferirsi dei Canossa (1055) a Firenze: l'esistenza di consoli Burlamacchi al suo tentativo. Al movimento controriformatore che si compié in Lucca per azione di governo e fuori di ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] l'avvento al potere di Gorbačëv si registrò una svolta significativa che portò alla costituzione di vere e proprie forze politiche organizzate d'ispirazione nazionalista, come il Movimento lituano per tendenze riformiste e autonomiste del Partito ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] per attuare e verificare la sua vocazione sovranazionale (il movimento dei Non Allineati, la Lega araba, l'Organizzazione perl in grado di difendere la propria autonomia a dispetto delle dichiarazioni di neutralismo e l'asserita volontà di pace, ma ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] delle minoranze Karen, Kachin, Shan, in lotta per ottenere l'autonomia, fecero la loro comparsa nel 1975 gruppi di secolo, è durato fino al 1940. La creazione del movimento letterario Khissang ("Esperienza Contemporanea") che raccolse questi fermenti, ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...