situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] sbocco perl'attività dei Còrsi, non mancano quelli che aspirano alla conservazione o restaurazione del vecchio patrimonio di lingua, costumi, cultura dell'isola e perseguono fini di larga autonomia amministrativa: è il movimento corsista, assai ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dalla Russia), nel 1815, nel 1816: anno questo in cui ottenevano l'autonomia con un principe indigeno. In questa prima fase le idee, ancora e montenegrino, per mettersi alla testa del movimento di redenzione di tutti i Serbi. L'antagonismo già nel ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] opponendosi alle brame dei Visconti, il P. unì l'arme della penna alle armi dei suoi signori: intervento che molti gli rimproverano. Ma il Bussolari combatteva perl'illusione medievale di un'autonomia comunale che ormai urtava contro il corso della ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Per legge, le automobili debbono essere munite di almeno due freni: uno applicato alla trasmissione del movimento, e l e siccome non è facile ricaricarli in un posto qualsiasi, l'autonomia di tali vetture è relativamente ristretta. Data la facilità di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] lotte perl'indipendenza e la creazione della Grande Colombia. - Ma sulla fine del primo decennio del sec. XIX, il movimento aveva cercato di annullare l'autonomia dei dipartimenti, dopo di lui l'Assemblea nazionale accentuò la decentralizzazione ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Rodi. L'organizzazione turistica del resto è adeguata a tale movimento: imbarchi e sbarchi celeri per passeggeri, ormai Rodi non solo aveva dovuto cessare di fare una qualsiasi politica autonoma, ma non era nemmeno più in grado di compiere da sola ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] della quale i punti essenziali sono che Pedum perdette l'autonomia e fu attribuito a qualcuna delle città vicine, normalmente ricoperti di neve per 2-3 mesi.
Popolazione e suo movimento. - La popolazione del Lazio, distinta per provincie, alla data ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di vecchio, che s'irrita per le contraddizioni o i dubbî.
Già nel 1527, L. si oppone al movimento anabattista che, riordinate le file, spirituale, libertà critica e coscienza dell'autonomia del pensiero, accentuazione del problema educativo; ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Ma l'autonomia comunale generalmente già preesiste a quelle sommosse e congiure, le quali avvengono di solito per ragioni sec. XI o XII, e si accompagna con quel vasto movimento d'autonomia delle classi, dei ceti, dei corpi territoriali, che seguì ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] un altro tessuto destinato a reagire in vario modo col movimento o con trasformazioni nel chimismo (secrezione); questo è il tessuto autonomia. G. Levi avanzò l'ipotesi che anche nell'organismo maturo i neuroni conservino attività ameboide e che per ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...