Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] perl'allontanamento delle cuspidi l'una dall'altra, permettendo la discesa del sangue dall'atrio nel ventricolo.
Ogni ostio arterioso è munito, come si è visto, di tre valvole semilunari autonome cuore. Ciò rende i movimenti del cuore più difficili e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] perl'Italia occupata del Corpo Volontarî della Libertà. Questo si propose di coordinare "al vertice l'attività del movimento generale comprendevano 43 zone, 104 divisioni, 52 brigate autonome di montagna e circa 10.000 uomini inquadrati nelle ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di Bari e di Savona. Considerevole è anche il movimento dei viaggiatori provenienti per lo più dai porti libici, onde sotto questo riguardo serbando forse una larva di autonomia. Non è certa la sua condizione dopo l'ordinamento di Levino: secondo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] km/h) e rilevante autonomia. Si scelse comunque il più potente trattore TM 65, contemporaneamente sviluppato dalla OM per il traino delle artiglierie medie e pesanti. Anche in vista dell'adozione del calibro 155 mm perl'artiglieria da campagna (1975 ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] un edificio pubblico della città, scioperanti. Al movimento commerciale recavano incremento le banche che prendevano mandare a Roma un'ambasceria per sollecitare il favore del senato, il quale assicurò loro l'autonomia entro le proprie frontiere, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] nella medesima persona; ma per poco tempo: i laici erano sotto l'influenza del movimento democratico che agitava allora tutta il disegno del suo predecessore di sopprimere ovunque ogni autonomia nella scelta dei vescovi di tutte le chiese orientali, ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Jacques Bernard, non dimostravano soverchio entusiasmo perl'azione del nuovo venuto; e più tardi loro crollo: represso il movimento, i più devono cercare la autonomia: ché segni della Chiesa sono la Parola di Dio predicata e ascoltata fedelmente e l ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] pittura. Se i pittori triestini seguono in complesso il movimento italiano, non mancano in essi taluni riflessi d'oltralpe il commercio della città, e con la mairie l'autonomia antica, per cui perdettero presto le simpatie anche di quelli che ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] che il nuovo movimento dell'autonomia, da cui sbocciano tutte le corporazioni del Medioevo, abbraccia tutto l'occidente (v e nel Marocco, deve ricevere la sanzione dell'autorità governativa (perl'Egitto nell'età dei Fāṭimiti e degli Ayyūbidi v. i ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] parte principale, restrinse l'autonomia cittadina. Nel 1548, istituendo una nuova corte d'appello per tutte le città in E anche se la rivoluzione di Pentecoste, in cui il movimento rivoluzionario culminò, fu domata dal generale Windischgrätz e a Praga ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...