MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] movimento socialista, tanto da essere eletto nel 1907 nel comitato federale di Mantova. Tuttavia la militanza non durò a lungo poiché, perperl’iniziativa e suggerimento del nuovo condirettore L. Rusca, numerose collane che mostrano un’autonomia non ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] donne» (7 giugno 1871), e riflettendo in piena autonomia sulla Comune di Parigi, definita «apocalisse» e «lurido per piacergli, col suo richiamo alla «tolleranza civile» contro ogni «bizantinismo dottrinario», e l’invito a potenziare il movimento ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] stabilito che durante la guerra l'istituto si sarebbe mosso in autonomia.
Nel giugno 1940, all'indomani l'Archivio Giovanni Malagodi, presso la Fondazione Luigi Einaudi di Roma; l'Archivio dell'Istituto per la storia del movimento liberale, presso l ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] autonomo nelle proprie scelte. Il 1830 è anche l'anno della supposta "congiura", per cui C. fu "Re d'Italia per una notte", secondo l uomini che non conosceva, in una città dove il movimento liberale aveva una ben precisa configurazione e i contrasti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] non solo concedeva grande autonomia organizzativa all'Osservanza, ma libertà di movimento a lui e ai frati che si fosse scelti per compagni, . histor. XXI (1928), pp. 96 s., 99, 101 s.; L. Wadding, Annales Minorum, XII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 34, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] il rafforzamento dell’autonomia dei funzionari eletti a 1917 pubblicò il primo di tre articoli perL’Unità di Salvemini (L’esempio della Germania, VI, 27 movimento panarabo e panislamico. A testimonianza del particolare interesse nutrito da Mosca per ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] rivendicare l’autonomia nazionale». L’urgenza di perl’unità nazionale. Premesso che «l’histoire de l’Italie […] n’est que l’histoire d’une grande aspiration nationale» (p. 3), le radici del cosiddetto partito nazionale, vale a dire del movimento ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] più nefanda", giudicando necessari, per il mantenimento della religione nella sua tradizionale integrità, il più rigido accentramento gerarchico sotto l'autorità del papa e la scomparsa di ogni autònomia, delle Chiese locali (Giornale ecclesiastico ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] , 2004, pp. 30, 43-54).
Questa autonomia anche economica le diede un profilo di «regina», l’orientamento ‘michelista’ della regina (ossia il suo appoggio al movimento luglio 1332 ai frati minori radunati perl’indulgenza della Porziuncola (e non ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] un accordo con l’arcivescovo, ratificato da Clemente XII, in cui si riconosceva l’autonomia giurisdizionale del monastero , per sottrarlo al rischio di un processo inquisitoriale.
Neanche le sue relazioni con gli esponenti del movimento giansenista ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....