PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] con la tendenza banfiana a insistere sull’autonomia della ragione rispetto all’intelletto. E faceva ’interno di questo movimento vitale che si in condizioni di estremo disagio.
Gravemente malato, partì perl’isola tunisina di Djerba, dove morì il 28 ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] movimento di rinnovamento culturale da loro promosso, che confermarono nel M. la necessità di un’apertura europea e di un confronto con le correnti artistiche straniere, specie francesi, per evidenziavano la complessità e l’autonomia di ricerca; dopo ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] e perl’assistenza sanitaria agli sfollati, lavori stradali e fognari nelle borgate periferiche, ratifica di delibere delle aziende comunali partecipate, acquisti di opere d’arte e, non ultimo, di animali per lo zoo. Privo di qualunque autonomia ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] necessaria per raggiungere la corporazione. Un corporativismo che, agli antipodi di quello che sarebbe stato propagandato dal fascismo, non avrebbe soppresso la libertà e l’autonomia dell’organizzazione sindacale.
Nell’articolo Il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] gestì con equilibrio la questione della maggior autonomiaper gli osservanti francesi, cui il Concilio di 1985, p. 54 nota 114; Id., Dal movimento eremitico alla regolare Osservanza francescana: l’opera di fra Paoluccio Trinci, S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] efficacemente alla corrente murriana tesa all'autonomia dell'organizzazione universitaria rispetto alle gerarchie tardi espresse i propri giudizi sulle modifiche dirigenziali nel movimento cattolico: "Perl'U.[nione] P.[opolare] la nomina di Dalla ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] è fra coloro che tendono a sottolineare la sostanziale autonomia della ricerca del F. dalla metafisica gentiliana, fino rendere il reale nel suo movimento, nei suoi contrasti e nella sua varietà sempre più pensabile perl'uomo".
Già colpito da infarto ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] movimento di Filippo Tommaso Marinetti e cominciò a frequentare l’atelier una posizione di piena autonomia creativa (Organismo plastico, 2004, pp. 303-319; P. futurista. Disegni, dipinti, progetti per il teatro 1913-1931 (catal., Roma), a cura di D. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] gratuito e, come tale, continuò a polemizzare per la lentezza nell'esecuzione dei lavori, per il restauro del complesso, giudicato arbitrario, e per la mancanza di autonomia nella conduzione delle indagini (L'area sacra e i templi repubblicani del ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] per chiedere con forza al re Ferdinando II la concessione di una costituzione che riconoscesse la piena autonomia più moderata del movimento rivoluzionario, redasse il generale Filangieri e costretti a partire perl’esilio. Tra questi anche Stabile.
...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...