GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] favore dell'autonomia politica dei cattolici, avvicinandosi alle posizioni del Sillon di M. Sangnier (il movimento sorto nel e L. Bissolati. Vicino al Cadorna anche perl'amicizia con la figlia Carla, già simpatizzante per il movimento modernista, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] entrare nell'orbita inglese. Né l'età né le condizioni di salute potevano consentirgli di sopravvivere alla tempesta in attesa di tempi migliori, così come avvenne per il Medici. Altri sarebbero stati i capi del movimento liberale in Sicilia: uomini ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] prima indicazione in tal senso poteva essere venuta a D. dal movimento artistico svevo, penetrato anche a Siena e nel suo territorio per tempo in quella direzione.
C'è, infine, da considerare l'intervento eventuale, e con quale ampiezza e autonomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] l’idea, forse nel timore – come suppone Benvenuto Donati, in Scritti politici postumi, cit., p. XXV – che paresse una lesione dell’«autonomia intellettuale assurto a «guida di un movimento italiano e poi, in parte, europeo soprattutto perl’ostilità ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] quando ancora si chiamava Movimento liberale italiano.
Gli Europa e si avviava anche perl’Italia l’integrazione nel processo di globalizzazione se nelle fabbriche prevale il sabotaggio, se gli “autonomi” sparano nelle strade delle città. No, non sono ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] Milano del 1910, dopo aver difeso l'autonomia del gruppo parlamentare e il suo " L. Dalle Nogare, in Movimento operaio, VIII (1956), pp. 201-301. Sull'attività del B. quale dirigente socialista a livello nazionale sono da segnalare perl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo perl’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] pp. 111-13). S’infranse così l’illusione di poter mantenere la propria autonomia di pensiero al prezzo di un’ science and learning; aderì al movimento Free Italy e sostenne la Resistenza con testi scritti per le trasmissioni italiane di Radio Londra ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] , insieme con l'autonomia e la perizia esecutiva, una coscienza più autentica della propria missione. Per la prima volta vita liturgica promossa dagli imperatori carolingi e rinvigorita dai movimenti di riforma che si diffondono dopo il Mille.
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] ’economia corporativa, che disapprova l’autonomia intellettuale del giovane laureando e lo osteggerà per tutta la sua carriera. , come dimostra, fra l’altro, la sua partecipazione alle attività del Movimento Salvemini e l’edizione da lui curata nel ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] fu improntato a interesse ma anche ad autonomia intellettuale e pratica, e a grande per certi aspetti appartengono chiaramente al movimento che e Firenze, e più sporadicamente in altre località.
Con l'avanzare dell'età il D. amò sempre più trascorrere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....